Su di loro grava anche la pena di interdizione perpetua dai pubblici uffici e l'obbligo di risarcire tre operai, la Provincia, il comune di Lona Lases, l'associazione Libera, la Fillea Cgil e la Filca Cisl
A un mese dall'inizio del processo Perfido, Walter Ferrari del coordinamento lavoratori porfido denuncia: "Si vogliono scaricare le colpe solo sui calabresi"
Le indagini patrimoniali sulla "locale" di Lona Lases svelano rapporti con Verona, Roma e, naturalmente, con la Calabria. Sequestrati beni per quasi 6 milioni di euro
Nella pausa dei lavori d'aula i consiglieri provinciali hanno incontrato il gruppo Coordinamento Lavoro Porfido, che da anni denuncia – anche con esposti in Procura, di cui si attendono gli esiti – i problemi del 'sistema porfido' in val di Cembra
Bene l'aumento per le nuove concessioni, ma i macrolotti potrebbero essere anche d'aiuto ad aziende in crisi. Marighetti (Filea Cgil): "Abbiamo proposto l'accorpamento anche per Industria Italiana Porfidi, dove tra un mese scade l'accordo sul part-time"
La legge Olivi prevede che i Comuni interessati individuino aree di dimensioni fino a tre volte maggiori rispetto alla situazione attuale con l'obiettivo di promuovere l'aggregazione di imprese
Il via libera è arrivato questo pomeriggio dall'assemblea dei cavatori. La prima conseguenza è lo slittamento della scadenza del contratto oggi in vigore, che viene prorogato fino al 1° novembre
I sindacati: "Scriveremo un documento politico con le controparti che, senza ledere i principi di entrambi, sposti in avanti la disdetta e permetta di entrare in una trattativa complessa"
Problemi per le cave nella zona in cui si è verificata la frana domenica 5 marzo: allora una ventina di persone sono in cassa integrazione con una pesante decurtazione delle retribuzioni
Ieri l'incontro con alcuni imprenditori, oggi la presenza in aula di un folto gruppo di lavoratori e sindacalisti. La discussione procede a rilento con oltre 400 emendamenti delle minoranze
Aste, concessioni, canoni e relativi controlli: il mondo del porfido potrebbe essere gestito dalle Associazioni di uso civico. Questa la proposta dell'assessore, autore di uno dei tre Ddl in materia
Possibilità di decadenza della concessione per chi non rispetta le regole su sicurezza e lavoro, controlli sulla retribuzione, ma anche sul materiale. A stabilire i criteri di affidamento sarà la Provincia