Un sollevatore da pontile per permettere alle persone con disabiità fisiche di salire a bordo delle barche in tutta sicurezza. Dopo il taglio del nastro regata non competitiva per tutti
Presentata da Anffas Trentino onlus una guida turistica della città di Trento visualizzabile su tablet e carta realizzata da alcuni ragazzi dei centri pensata per essere utilizzata dai disabili cognitivi
Nuove fermate senza barriere vanno ad aggiungersi a quelle già presenti ma in complesso restano completamente accessibili sono 4 fermate su 10. Tutti gli autobus invece sono dotati di pedana
Carrozzine ancora in marcia, questa volta sotto al palazzo della regione, in contemporanea con la protesta che si svolgerà in tutta Italia venerdì 6 maggio
Confermato lo stanziamento da un milione e mezzo dopo la sospensione dei termini a fine anno. Ci sarà però solo un mese di tempo per presentare le domande di contributo
Aumentano i bambini con bisogni educativi speciali certificati, ma non il numero degli insegnanti di sostegno, addirittura diminuiti nelle scuole d'infanzia
Un ventiduenne che ha assistito alla vicenda si è recato in caserma a Mattarello dopo aver letto il fatto sui quotidiani: la ragazza aveva infatti costretto la vittima, affetta da sindrome di Down, a scendere dal treno, per poi derubarlo di bancomat e denaro
"Il Governo, con la scusa di equiparare le Regioni, taglia la pensione di invalidità" questa la denuncia dell'ex cinque stelle, ora candidato con i verdi, Gian Piero Robbi, che ha annunciato lo sciopero della fame. Da oggi ad oltranza finchè "lo Stato non chiarirà come intende pagare"
Le donne vittime di violenza potranno accedere ai lavori socialmente utili anche senza avere i requisiti dell'indicatore Icef, che rimane invece l'unico criterio per tutti gli altri casi. Novità anche per corsi di formazione ed inserimento lavorativo di persone con disabilità
Il punto in cui è collocato il campanello che permette alle persone disabili di farsi aprire l'ingresso riservato è usato come posteggio di biciclette, mentre all'ospedale S. Chiara mancano le porte automatizzate. Due segnalazioni della consigliera comunale Giugni
Dove devono circolare le carrozzine motorizzate delle persone con disabilità fisica? Sulla strada come altri veicoli oppure sul marciapiede? Una domanda alla quale la normativa ad oggi non sa dare ancora una risposte. Come già successo nel settembre scorso da Bolognano partirà venerdì 28 un'altra "marcia delle carrozzine" per chiedere di colmare il vuoto normativo
L'applicazione sarà disponibile gratuitamente su di uno smartphone o tablet con sistema operativo Android o Apple. Offrirà tutte le informazioni relative all'accessibilità delle strutture pubbliche
Domenica hanno percorso cinque chilometri a bordo delle loro sedie a rotelle per dissentire contro un codice della strada non equo e puntare i riflettori sulla necessità di un avvicinamento alle loro esigenze
Paolo Simone è affetto da una patologia che indebolisce progressivamente in modo irreversibile i muscoli. Laureato in economia nel 1998, ha lavorato come libero professionista in ambito informatico. "Nel 2007 sono però stato costretto a chiudere l'attività lavorativa a causa degli altissimi costi dei servizi, sociali, che vengono calcolati in base al reddito. Le vigenti regole provinciali prevedono nel mio caso il versamento di quote che arrivano addirittura fino al 70% del reddito netto". Intervista, ripresa e montaggio di Francesca Stanca.
Il Comune di Rovereto in collaborazione con la coop Handicrea ha presentato i risultati del monitoraggio effettuato su 240 strutture, luoghi sia pubblici che privati indicandone le caratteristiche in termini di accessibilità