Scoperta una maxi-frode dalla Guardia di Finanza, guai per otto persone che acquistavano auto dalla Germania e le immatricolavano in Italia senza versare l'Iva
Le collaboratrici domestiche e le assistenti familiari avevano omesso di dichiarare i redditi dei cinque anni precedenti. Ciascuna aveva evaso circa 10mila euro all'anno
La mappa disegnata dalla Cgia di Mestre: in Italia 93,2 miliardi di sotto-dichiarazione, in Trentino Alto Adige mancano all'appello "solamente" un miliardo e mezzo di euro
Perquisizioni della Guardia di Finanza in 120 ditte sparse per tutta la Penisola, da Trento a Messina. Al vertice del sistema ci sarebbe un gruppo vicentino di distribuzione alimentare
131 i trentini evasori totali: producevano reddito ma per il fisco erano inesistenti. Scoperte frodi per 8 milioni di euro. Sul fronte appalti sono state riscontrate irregolarità per 84 milioni
Si parla già di anno record per quanto riguarda le riscossioni 2015 a livello nazionale fruttate ben 8,2 miliardi di euro. Il Trentino è in controtendenza, ma c'è da tenere conto la maxi-riscossione del 2014
Oltre 600 lavoratori in nero ed irregolari, evasione contributiva 7 milioni di euro: sono questi i dati presentati dall'Inps relativi ai controlli in 800 aziende trentine
In gergo la Guardia di Finanza le chiama, in gergo, frodi "a carosello". Un giro di nero ed evasione che si estende da Como a Trento, con acquisti fittizi di materiale ferroso e relative fatture: 17 indagati, 7 arresti e sequestri per 63 milioni di euro
L'ex vice direttrice e responsabile finanziaria del Centro Servizi Culturali Santa Chiara è stata assolta grazie al nuovo decreto del governo che ha innalzato la soglia di punibilità per l'evasione fiscale da 50 a 150 mila euro. Detassis aveva evaso 62 mila euro
La "lista" da lui consegnata ai media contiene i nomi di 130.000 titolari di conti correnti in Svizzera. Oggi Hervè Falciani ha parlato a Trento in un incontro gremito di persone: "I paradisi fiscali esisteranno sempre finchè non si eliminerà il motivo stesso per il quale esistono: aggirare la legge"
Nei primo otto mesi del 2014 i controlli dell'Agenzia delle Entrate hanno portato a riscossioni per 82 milioni di euro evasi. Una cifra record, se confrontata con i dati del resto del paese con un incremento del 37% rispetto al 2013
Oltre agli evasori totali sono state anche denunciate 68 persone per frodi e altri reati fiscali e scoperti circa 50 lavoratori in nero. Sono stati inoltre sequestrati beni e denaro, valuta e conti correnti, per quasi 3,5 milioni di euro. I dati sono stati resi noti durante la cerimonia del 240° aninversario del corpo
Giudizio in Cassazione per una società di Brescia con ramificazioni anche in Trentino: un giro di fatture false per compravendite immobiliari che permettevano di contabilizzare l'Iva a credito fin da metà anni '90. L'Agenzia delle Entrate ha recuperato 44,5 milioni di euro tra sanzioni ed imposte evase