Contratti e appalti in rete con il mercato elettronico regionale
Con questo nuovo sistema le aziende, dopo essersi accreditate on-line, possono proporre le loro offerte e pubblicare in modo autonomo le informazioni relative a servizi e beni offerti
Con questo nuovo sistema le aziende, dopo essersi accreditate on-line, possono proporre le loro offerte e pubblicare in modo autonomo le informazioni relative a servizi e beni offerti
L'applicazione è già attiva e scaricabile gratuitamente. E' stata inventata da Marco Raffaelli che ha mappato le stradine del Trentino con tutti i luoghi di interesse
GBC Historic Building permetterà di certificare le ristrutturazioni di edifici storici realizzate secondo i parametri del "green building". Nelle prossime settimane inizieranno i lavori a garene, in provincia di Cuneo, per il primo caso di studio
Il contratto pergli insegnanti a tempo determinato viene firmato su tavoletta grafometrica. L'applicazione è stata sviluppata da Informatica Trentina e permette la creazione istantanea di un documento in formato digitale valido a tutti gli effetti. Al docente rimane comunque una copia cartacea
Il 2 e 3 settembre l'evento che nasce con l'obiettivo di promuovere e condividere le migliori pratiche e avviare nuove collaborazioni nel settore delle città digitali
Tre studenti dell'Università di trento hanno ricevuto il premio del pubblico alla competizione tecnologica del prestigioso ateneo americano con progetti da tutto il mondo per legare innovazione e business. Tornano a casa con un assegno da 5mila dollari
Fino a venerdì 30 agosto è possibile presentare la domanda presso trentino Sviluppo. Il fondo è dedicato a start-up e spin-off non solo nel campo delle nuove tecnologie: turismo, cultura, welfare, green economy
La spesa complessiva per la realizzazione dell'infrastruttura per la banda larga ammonta a 136 milioni e 298.500 euro, di cui 15 milioni e 200 mila a carico della Provincia e il resto a Trentino Network, grazie a un contributo
RK progetta sistemi in grado di fare un’analisi tridimensionale di qualsiasi prodotto attraverso una scansione 3D detta “senza tastatore”, cioè senza che fisicamente una macchina tocchi l’oggetto da scansionare
Al concorso "Impresa in azione", il team trentino ha presentato un'applicazione denominata LifeTN, (scaricabile gratuitamente dall’app store di Google), che raccoglie e promuove le inziative di spicco in regione
Creata da Daniele Monetti, Monetti, che fa parte del Movimento decrescita felice dell’Alto Garda, è realizzata tramite materiali biodegradabili, evitando un incessante e discriminato riempimento delle discariche
Consente di navigare fino a 3 nodi, circa 6 km/h, con un’autonomia di un'intera giornata, è realizzata in polietilene completamente riciclabile, si comanda con un joystick simile a quello di un videogioco ed è prodotta nel Polo Tecnologico di Rovereto
Il prossimo 9 aprile 2013, in occasione della giornata internazionale dedicata all’Internet delle Cose “IoT Day 2013”, CREATE-NET organizza a Trento un evento di informazione e disseminazione a riguardo.
L'obiettivo delle attività di formazione è insegnare ai ragazzi che a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla violazione della privacy
All'indirizzo www.trentinoinrete.it è possibile verificare quali sono i Comuni (con le relative sottozone) in cui l'adeguamento all'adsl2+ è già stato realizzato e quale è la programmazione degli interventi
Era stata proprio Trentino Network, il 12 novembre 2012, a chiedere formalmente il finanziamento, precisando che tali risorse sono necessarie per completare la posa della banda larga in Trentino
Bastano smartphone e cuffie: un'applicazione sfruttando il gps integrato, si adatta all'ambiente circostante e alle condizioni di viaggio, in un dialogo costante con l'esperienza sensoriale e fisica del ciclista
Il principale Comune coinvolto è Rovereto per gli utenti sintonizzati sul ripetitore di Albaredo. I Comuni interessati sono quasi una quarantina delle valli di Fiemme, Fassa, Non, valle dell'Adige, Vallagarina e Vallarsa
Saranno completati oggi i lavori di risistemazione della rete di distribuzione del metano nel sobborgo di Sardagna, a Trento, danneggiata ieri durante le operazioni di posa della fibra ottica nel centro storico
Trento è la terza città più "intelligente" dopo Bologna e Parma. Lo rivela un'indagine realizzata da ForumPa che mette a confronto 103 capoluoghi sul fronte dell'innovazione tecnologica
Attualmente sono stati posati 140 km di cavidotti. Entro il prossimo anno verranno raggiunte le aree industriali di Pergine, Ala, Borgo, Arco, Riva e Cles. A Rovereto, Mori e Spini fine lavori nell'estate 2013
La Provincia di Bolzano offrirà con il suo progetto un collegamento Adsl2+ ai cittadini senza sborsare un euro, mentre la Provincia di Trento spenderà oltre 7 milioni di euro; più 3,6 investiti da Telecom
Trentino Network, Informatica Trentina, Trentino Sviluppo, Trento Rise, Fbk e il consorzio di imprese Semantic Valley rappresenteranno la Provincia autonoma di Trento all'edizione 2012 di Smau
Si chiama "Il comune in tasca" ed è la nuova applicazione per smartphone e tablet dedicata ai servizi e all'informazione turistica su Trento e il Monte Bondone. La nuova app è scaricabile gratuitamente su Apple e Android
Parere negativo dell'Autorità garante della concorrenza sul progetto della Provincia e di Telecom per sviluppare la rete a banda larga di nuova generazione: si chiede che vengano riesaminate le modalità dell'accordo