Presentata nel corso della Wildix Autumn Convention tenutasi a Malta, la nuova versione del sistema di video conferenza Zero Distance non richiede installazioni, è integrata nel sistema telefonico e assicura un’ottima qualità di trasmissione audio/video. Il tutto agevolato da una user exeperience resa particolarmente immediata e intuitiva per tutti.
Domani dalle 10.30 alle 16.30 il tunnel esplorativo BBT aprirà le porte al pubblico, i tecnici saranno a disposizione per fornire informazioni ala popolazione e ci saranno visite guidate al cantiere. L'attività di informazione alla popolazione rientra tra gli obiettivi del progetto, un'occasione per vedere in prima persona l'opera
Tutte le informazioni su come muoversi in città, in maniera sostenibile, in un'applicazione per smartphone realizzata da FBK, Trento Rise e Comune di Trento con orari dei mezzi pubblici, mappe, informazioni su viabilità e traffico e la possibilità di segnalare problemi in tempo reale
Approvato dalla Giunta il piano per un ulteriore sviluppo della fibra ottica in Trentino affidato alla società di gestione Trentino Network: si prevedono nuovi collegamenti, specialmente nelle aree industriali, e risparmi per la pubblica amministrazione. A Besagno la fibra arriva nelle case attraverso le condutture dell'illuminazione pubblica
E' stata sviluppata da FBK per la Comunità delle Giudicarie, dove la differenziata supera l'80%, e potrebbe essere presto applicata ad altri territori. "100% riciclo" è un'app che raccoglie tutte le ifnomrazioni utili sulla raccolta differenziata: orari, calendario, e tipologie
Un anello di 43 chilometri che corre dalla Val di Fiemme a Primiero attraverso la Valsugana e, da oggi, sconfinando nel bellunese. Si tratta di un accordo che rende operativa l'intesa del 2008. Grazie all'evoluzione tecnologica degli ultimi 6 anni Trentino Network conta di risparmiare circa 300mila euro rispetto all'importo inizialmente preventivato
Accolta la candidatura presentata in primavera per l'ingresso di Trento nella "top ten" delle città più intelligenti del mondo. La IEEE, istituto internazionale di promozione delle soluzioni tecnologiche nel contesto urbano, ha accolto il capoluogo trentino tra le "smart cities" più avanzate
Servizio coordinato via sms per monitorare la presenza dell'acaro delle api, la Verroa, e conoscere meglio l'uso dei trattamenti acaricidi: è la piattaforma varata dalla Fondazione Edmund Mach che fornirà supporto informativo agli apicoltori
Nuova tecnologia nel sistema sanitario provinciale per prevenire e combattere il tumore del collo dell'utero nelle donne tra i 30 ed i 65 anni: si tratta dell'HPV test, esame più accurato e specifico rispetto al PAP test. La campagna di screening prevede esami quinquennali
Un'applicazione per smartphone, tablet e pc che permette a ristoranti, negozi e privati cittadini di segnalare il cibo in eccedenza che potrà essere recuperato a favore di chi ne ha più bisogno dagli enti benefici del territorio. Banco Alimentare avrà una funzione di controllo sugli accreditamenti e sulle donazioni
Entra a regime il sistema Fast TreC che in 5 mesi di sperimentazione ha già prodotto 11mila referti digitali. Da oggi i referti di radiologia potranno essere visualizzati direttamente sul computer del medico di famiglia, il paziente può stampare una copia o visualizzare il proprio referto entro 45 giorni. Disponibili anche il formato cd e la spedizione via email
Si tratterebbe del primo impianto self service per il rifornimento di metano nella provincia di Trento, il secondo in regione dopo quello di via Keplero a Bolzano.
Sono 72 le voci nuove, ampliate e corrette su Wikipedia da parte degli studenti dell'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana che hanno preso parte al progetto "Adotta una voce di Wikipedia". In particolare due classi hanno creato nuove voci legate al territorio: una sull'Ecomuseo della Valsugana ed un'altra sulla Via Claudia Augusta
Sono falsi i due cellulari trovati nell'auto di un uomo fermato ad Ala nei giorni scorsi. I carabinieri si sono rivolti direttamente alla Samsung, la casa produttrice, fino a riconoscere che si tratta di aparecchi contraffatti. L'uomo, denunciato, dovrà giustificarne il possesso davanti al giudice
E' stato siglato oggi e sarà attivo dal 2015 l'accordo tra il dipartimento di Povo e la più prestigiosa università asiatica per il settore dell'informatica e delle comunicazioni. Studenti, dottorandi, ricercatori e professori potranno passare un periodo di tempo nelle due università lavorando su progetti comuni
Un finanziamento da 1,2 milioni di euro per l'azienda specializzata in rivestimenti multisrato che si insedierà a Rovereto fino al 2022, prevista l'assunzione di 9 ingegneri qualificati e l'utilizzo di sistemi frutto di ricerche dell'Università di Trento
Collegare direttamente alle parole del testo file multimediali come immagini, audio e video ma anche appunti e schede di approfondimento. E' quanto permette il prototipo di "q-book" realizzato da una ricercatrice dell'Università di Trento, premiata al concorso "Future Ideas"
Al via sperimentazioni congiunte tra le imprese trentine ed il Dipartimento di Ingegneria Civile di Mesiano. Nel protocollo rientrano materiali tradizionali come legno e pietra, ma anche quelli più avanzati come tessuti ecologici e nanogel