Un cambio di passo annunciato rispetto al precedente ministro Boccia: agli Affari regionali ora c'è Maria Stella Gelmini, ritornata ministra dopo 9 anni
E' quanto ha dichiarato Fugatti a Cagliari all'incontro con Regioni e Province a Statuto speciale. In novembre a Palermo si terrà la terza Conferenza generale
Autonomia alle altre Regioni, ma solo a chi ha i conti a posto. Così il presidente del Trentino, che ora ipotizza anche la competenza provinciale sull'ordine pubblico
La ministra agli Affari Regionali: "Siamo alle battute finali, sarà una nuova sfida: anche i governatori del Sud dovrebbero cogliere l'occasione, sancita dalla Costituzione"
L'Euregio, formata dalle province di Trento e Bolzano e dal Land del Tirolo, finanzierà un nuovo monumento, annesso ad un piccolo museo, nel luogo dove l'eroe tirolese venne fucilato nel 1810
La formazione “mitteleuropeista” o per meglio dire “euroaquileiese”, costituita di recente a Udine, con alle spalle trentennali tradizioni di promozione socioculturale, cerca analogie nelle regioni legate dalla comune appartenenza storica all'antico e potente Patriarcato di Aquileia, prima Mitteleuropa unita tra Adriatico e Danubio. Vi rientrò per secoli anche la stessa Trento.
La frase del noto giornalista, a mesi di distanza, fa ancora discutere, nel vero senso della parola: giornalisti, docenti, imprenditori discuteranno di autonomia con il presidente della Provnincia. Titolo dell'incontro: "E se Mentana avesse ragione?"
Dopo il programma Otto e Mezzo il governatore torna ad essere chiamato in causa, da Repubblica: "Zaia fa male a difendere un'illusione, l'autonomia è questione di storia e minoranze"
Fino a ieri volevano staccarsi dal Veneto, oggi invocano una Provincia elettiva. Il vicepresidente del Bard: "Ne ho parlato con Lorenzo Dellai, si attiverà a Roma per ridare dignità all'ente"
Le due regioni confinanti con l'autonomo Trentino avvieranno ora la trattativa con lo Staato forti di percentuali che fanno parlare, almeno in Veneto, di plebiscito. L'affluenza in Lombardia rimane sotto al 40%, ma non era previsto un quorum
Passa all'unanimità, nonostante 13 voti contrari sulle premesse, la mozione di Cia, Bezzi e Fugatti. E' la prima volta che un'istituzione del Trentino Alto Adige si pronuncia sull'imminente referendum delle due regioni vicine
Per intervenire al festival delle Resistenze di Trento, il giornalista Enrico Mentana ha ottenuto 3.500 euro di onorario oltre a 300 euro di rimborso spese per il viaggio e 80 euro per i costi dell’albergo dove ha pernottato
Scontri in Catalogna dopo la chiusura da parte della polizia di 1300 seggi al referendum sull'inipendenza. Rossi: "Errore non riconoscere fin da subito l'autonomia catalana"
Il giornalista che "blasta lagggente" non si è risparmiato a Trento: "la vostra autonomia non ha più senso". Curioso notare come l'ultimo post su facebook difendesse il diritto all'autogoverno di baschi, curdi e catalani
Dopo il governatore veneto Luca Zaia anche quello lombardo ha firmato il decreto per indire un refeendum il prossimo 22 ottobre. Le regioni confinanti con il Trentino potrebbero diventare autonome
Il governatore ha firmato il decreto per indire un referendum il 22 ottobre anche se "le Prefetture finora sono state zitte", poi evoca l'autonomia trentina: "è scritta nella Costituzione"
Sfatate, secondo il governatore, le voci di una "luna di miele" tra Trento e Bolzano in vista del Terzo Statuto: "Si potrà modificare solo se ci saranno nuove condizioni di garanzia, guardiamo all'Austria ed all'Euregio"