L’azienda trentina presenta il sistema S.T.A.I Sicuro e mette a disposizione di medici volontari un ambulatorio digitale gratuito per garantire l’assistenza primaria e la continuità assistenziale. Oggi in emergenza COVID-19 e domani come pratica clinica consueta.
Oggi, per la prima volta a Trento, si è svolto il test d’ingresso nazionale per l’ammissione a Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi dentaria. In 450 hanno indicato l’Università di Trento come sede di prima scelta dove studiare Medicina e Chirurgia (360 di loro hanno sostenuto la prova a Trento Fiere, gli altri in altre città). 60 posti a disposizione.
La tecnologia si chiama Deep Brain Stimulation: la paziente è tornata alla sua vita normale in pochi giorni, l'impianto sarà in grado di monitorare l'attività neuronale
Il vademecum dell'OMS era stato pensato per addetti ai lavori, nell'emergenza Ebola del 2009. In realtà si tratta di sostanze potenzialmente pericolose
Una nota di protesta dell'UDU, che ammette di sostenere il progetto dell'ateneo trentino, chiede però che siano messi al centro gli studenti ed i futuri medici