Alluvione in Germania, uomini e mezzi pronti a partire anche dal Trentino
Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, esprimendo solidarietà al popolo tedesco, assicura che un contingente partirà da Trento
Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, esprimendo solidarietà al popolo tedesco, assicura che un contingente partirà da Trento
La donna è stata travolta dal torrente in piena nella zona delle Cascate
La denuncia della Coldiretti sulla base dei dati Ispra dopo le alluvioni di maggio in Pianura padana
Il ministro trentino ha incontrato i sindaci dei Comuni colpiti dal maltempo: "Altri fondi in arrivo, ma occorre quantificare eesattamente i danni, serve semplificazione"
Il vento di foehn ha riportato la temperatura a livelli quasi estivi, ma il tempo cambierà nel weekend: piogge intense da sabato 27 fino a martedì 30 ottobre.
Ancora disagi a Moena, dove per altri aspetti si torna alla normalità dopo il nubifragio di martedì. Oggi il sindaco ha imposto il divieto di bere l'acqua della rete idrica
Vigili del Fuoco dal Primiero, Tesino e Cembra, oltre che dalle valli di Fiemme e Fassa, per ripulire il paese. Al lavoro anche Croce Rossa, Polizia Locale, carabinieri e tanti privati cittadini
Tutti i Vigili del Fuoco della Val di Fassa, Val di Fiemme ed anche della Val di Cembra sono al lavoro a Moena, per ripristinare la viabilità dopo il violento temporale
Strade trasformate in fiumi, torrenti che esondano ed una frana sulla strada del Passo san Pellegrino. Ecco gli aggiornamenti della Protezione Civile
Il mezzo anfibio inviato da Trento ieri ha portato in salvo una sessantina di persone, tra cui anziani ed allettati, in una notte di lavoro nel Comune emiliano
Protezione Civile trentina in aiuto alla popolazione di Brescello dove il fiume Enza ha rotto gli argini costringendo un migliaio di persone a lasciare le proprie abitazioni
Nei due giorni della manifestazione "Io onn rischio" lanciata dalla Protezione civile a Borgo sono state testate le paratie lungo il Brenta ed un nuovo sistema di allarme sonoro
Quello di ieri non è stato purtroppo l'unico episodio quest'estate e, secondo quanto comunica la Protezione Civile dopo il sopralluogo aereo, potrebbe non essere l'ultimo. Rabbia e paura da parte del gestore che aveva segnalato la situazione di pericolo già la settimana scorsa
Superato il livello di guardia oggi pomeriggio ma la situazione, assicura la Protezione Civile, è sotto controllo: qualche camionetta dei Vigili del Fuoco schierata a sorvegliare gli argini e tanti passanti curiosi oggi a Trento lungo le rive dell'Adige e del Fersina, ecco le foto
Nubifragio a San MIchele all'Adige:oltre alla piazza del paese, sommersa sotto unmetro d'acqua, si sono alagati anche alcuni locali sotterranei alla Fondazione Edmund Mach. Vigili del Fuoco impegnati a pompare l'acqua ieri sera fino a mezzanotte e oggi gli stessi ricercatori hanno ripulito i laboratori dal fango
I tombini nonhanno retto l'improvvisa scarica di acqua ed in pochissimo tempo la piazza del paese è stata sommersa da quasi un metro d'acqua. Il temporale si è abbattuto sulla piana Rotaliana verso le 17, Vigili del Fuoco al lavoro fino alla tarda serata con idrovore per liberare dall'acqua anche i locali al piano terra degli edifici
E' rientrato oggi in Trentino il capo della Protezione Civile Roberto Bertoldi che ha raccontato del lavoro svolto con idrovore e autospurgo a Bijeljina, dove sono centinaia le case ancora invase dall'acqua e dove i 25 uomini del contingente trentino continueranno le operazioni
E'partita all'alba la colonna con 25 uomini e cinque mezzi alla volta del paese di Bijelijna in Bosnia, verso il confine con la Serbia. Da domani il contingente si metterà al lavoro insieme a colleghi del Friuli Venezia Giulia e del Molise per liberare dall'acqua le zone ancora allagate. Le stime parlano di un milione di sfollati in tutto il Paese
Emergenza alluvione nei Balcani: 31 uomini della protezione Civile trentina saranno nel contingente italiano che partirà sabato 24 maggio alla volta di Sarajevo per liberare la città dall'acqua e dal fango depositatosi in seguito all'alluvione dei giorni scorsi che ha messo in ginocchio la popolazione. Il Governo italiano ha riconosciuto lo stato di calamità
Un funzionario dell'Unità logistico-operativa è partito ieri alla volta dei Balcani alluvionati, insieme ai colleghi di Friuli Venezia Giulia e Molise svolgerà un sopralluogo nei territori colpiti dall'alluvione