Mercoledì 23 ottobre quello che doveva essere un normale trekking sul Monte Ziolera, nel Lagorai, si è trasformato in un incidente mortale. L'escursionista è scivolato sull'erba precipitando per un centinaio di metri
Precisazioni dopo le proteste sul progetto Translagorai. Secondo la SAT il progetto sarebbe cambiato dall'Accordo di programma al Protocollo d'intesa. Spunta l'ipotesi "bivacco custodito"
Tutti gli accessi sono attualmente inutilizzabili a causa dei numerosi alberi schiantati dal vento lungo il fondovalle. Il ponte di legno del Sentiero Natura presso Malga Valtrighetta è stato spazzato via dalla corrente del torrente Maso
Nel ritorno da un'escursione sul monte Cola ha preceduto gli amici sul sentiero, ma è precipitato in un dirupo. I due, non trovandolo, hanno dato l'allarme
Diverse chiamate al 112 ieri segnalavano la presenza di un uomo armato di spada nelle vie del paese, quando i carabinieri sono arrivati hanno trovato un capannello di persone, ed un 74enne in evidente stato di alterazione alcolica
Armi illegali, silenziatori artigianali, munizioni da guerra, due uccelli da richiamo ed una poiana imbalsamata: ecco il bilancio dell'operazione di forestali e guardiacaccia
"In soli 33 anni di vita ha fatto del bene a tante persone" così l'US Telve ricorda il suo vicepresidente David Micheletti, scomparso in un tragico incidente nei boschi. Fra pochi giorni sarebbe diventato papà per la seconda volta
Un uomo ha perso la vita nei boschi della Val Calamento questa mattina, l'allarme è scattato attorno alle 10.30. Inutile purtroppo l'intervento dell'elisoccorso. I carabinieri faranno luce sull'accaduto
E' la più grande opera idroelettrica realizzata in Trentino negli ultimi 30 anni e servirà tutta la Bassa Valsugana, tramite Masoenergia, la società nata dai comuni di Telve e Scurelle. Il costo dell'opera è 12 milioni di euro, taglio del nastro oggi con Rossi, Avannzo e Gilmozzi
Nel suo intervento il professor Michele Corti riporta le testimonianze di molti avvistamenti in Valsugana che la forestale tenderebbe a nascondere. Il sospetto è che gli spostamenti coatti di orsi dal Trentino occidentale, richiesti ieri da Rossi al Ministero, siano già in atto