Grazie al nuovo strumento informatico, ottimizzato per Ios e Android, cittadini e aziende potranno avere sempre a portata di mano informazioni sulla corretta gestione dei rifiuti: dai giorni di raccolta, passando per l'apertura dei Crm
Approvato il progetto esecutivo per il "raddoppio" della ciclabile di Trento: lavori in estate per un costo di 150mila euro, rimane invece in sospeso il progetto di un collegamento ciclabile tra Ravina e Romagnano
In questi giorni di allerta polveri sottili la polizia locale vigila sul rispetto dell'ordinanza emessa, come ogni anno, ad ottobre ed in vigore fino ad aprile
Mentre le città della pianura padana (ma anche la capitale) corrono ai ripari la situazione in Trentino sfiora solamente il grado di inquinamento "elevato"
Presentato il rapporto Mal'Aria 2016 di Legambiente, critici gli ambientalisti del circolo locale nonostante i dati non siano tra i peggiori: "biossido ai limiti di legge"
"Un accordo cattivo, ma zeppo di buone intenzioni" scrive il segretario della Uil trentina Walter Alotti dopo la carta d'intenti della Provincia. Una voce fuori dal coro viene anche dalla stessa Fondazione Mach: "l'accordo è una mera dichiarazione d'intenti"
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Trento è tra le dieci realtà che partecipano al progetto del Kilometro Rosso di Bergamo per sviluppare tecnologie, materiali e proposte legislative
Lo rivela uno studio della Nasa a cui hanno collaborato i ricercatori della Fondazione Edmund Mach. 235 i laghi analizzati in sei continenti. A rischio la presenza di vita nei fondali
Finite le feste resta l'albero: può essere smaltito gratuitamente al CRM negli orari di apertura, ma è anche attivo un servizio a domicilio di Dolomiti Energia, al costo di 15 euro. Ecco tutte le informazioni nel comunicato del Servizio Ambiente
Un modo originale e creativo di educare i più piccoli alla filosofia del riuso: ognuno potrà portare giocattoli vecchi da scambiare con i coetanei all'interno dell'evento organizzato nella circoscrizione San Giuseppe - Santa Chiara pensato per ragazzi e ragazze fino ai 14 anni
Nuovo record a novembre, ed il 2015 si chiude con un 3,56% in meno di produzione totale dei rifiuti rispetto all'anno precedente. Il trend positivo avviato anni fa sembra non fermarsi
Ossana è piccolo centro turistico della Val di Sole, vicino Trento. Ha tre piccole centrali idroelettriche, a bassissimo impatto ambientale che garantiscono l'autosufficenza energetica del territorio e un introito importante per le casse comunali
Vin brulé, bibite e pietanze tradizionali saranno distribuite ai visitatori esclusivamente in contenitori riutilizzabili realizzati in ceramica, o riciclabili realizzati in Mater-Bi, la bioplastica che utilizza componenti vegetali e polimeri biodegradabili
A decidere il buon piazzamento di Trento, nella classifica generale seconda solo a Verbania, è stata ancora una volta l'alta percentuale di raccolta differenziata. Non lamentiamoci: si tratta pur sempre del secondo "ecosistema urbano" più vivibile d'Italia, ma il camino è lungo e...da fare a piedi o in autobus
Importante riconoscimento per 21 strutture ricettive del Parco che entrano nella seconda fase della Carta europea del turismo sostenibile, unico caso in Italia mentre a livello europeo le strutture certificate sono più di 400. Gilmozzi: "Una risorsa, questa è la strategia della Provincia"
In un contenitore dal volume di pochi litri si può avere un accumulo di idrogeno in grado di fornire l'energia necessaria ad un'abitazione per 24 ore, sia dal punto di vista elettrico che termico, e renderla disponibile a seconda delle esigenze
Dopo una fase di test svolta nelle scorse due settimane, attraverso una email che sarà inviata a tutti i 3350 dipendenti, sarà comunicato che la piattaforma è online e ciascuno potrà chiedere le credenziali e iniziare ad utilizzarla
Il servizio e-motion è presente a Pergine, Trento e Rovereto con 32 stazioni e 198 biciclette. Bene anche le ciclabili: da agosto 2014 ad agosto 2015 sono stati registrati sulla rete provinciale ben 1.847.538 passaggi