Caro bollette: per tutto il 2023 fondi dalla Provincia alle imprese
Confermati sostegno al credito e Protocollo Energia. Spinelli: “Una risposta al tessuto produttivo”
Confermati sostegno al credito e Protocollo Energia. Spinelli: “Una risposta al tessuto produttivo”
L’esecutivo di Ianeselli ha discusso alcune proposte per combattere rincari ed evitare sprechi
Tornano a scendere i listini
Olio (diverso da quello di oliva) in testa: costa il 23,3% in più rispetto a marzo 2021. Seguono vegetali e burro
Corrarati: “Dobbiamo insegnare alle imprese a dialogare con il sistema bancario”
Computer, connessioni e accessori. Seguire le lezioni scolastiche in Dad ha un costo. Consumerismo lancia un doppio allarme su discriminazione e privacy a rischio
La Giunta ha assegnato ad Apss ulteriori 64,7 milioni di euro
I consiglieri Degasperi e Marini: "In sostanza in pochi tornano a votare ma per agevolarli bisogna spendere cifre rilevanti. Nel complesso la situazione è in peggioramento rispetto alle votazioni precedenti, già tutt’altro che esaltanti"
Bilancio di previsione "bloccato" vista la scadenza della legislatura, questo l'annuncio del sindaco, in scadenza a maggio ma candidato per un secondo mandato. Rimangono invariate le tariffe dei servizi comunali così come la spesa, che è stata comunque ridotta di circa un milione di euro rispetto all'ano precedente
In Trentino prezzi più alti della media, e questa non è una novità, ma la vera anomalia è la pochissima differenza tra distributori economici e quelli più cari. Lo rivel aun'indagine del Centro Consumatori che ha analizzato i dati forniti online dal Ministero attraverso un sito al quale i benzinai devono comunicare ogni aumento di prezzo
Parcheggiare a Trento costerà quasi il doppio: si arriverà a pagare anche 1,80 euro all'ora per lasciare la macchina nelle zone limitrofe alla ZTL. A catena aumentano tutte le altre zone da 1 a 1,50 euro. Sarà più conveniente parcheggiare all'Autosilo o alla Finestra sull'Adige
I dati nel dettaglio della diffusione di patologie croniche come ipertensione, diabete, bronchiti e allergie. Una situazione che richiede trattamenti continui che costano sempre di più. In Trentino queste patologie coinvolgono il 34% della popolazione
"Se si voleva affossare, forse definitivamente, la credibilità dell’Autonomia nei confronti dell’opinione pubblica nazionale ed europea, potremmo dire che i nostri politici ci sono riusciti"
In risposta a due interrogazioni del Movimento 5 Stelle il Consiglio regionale ha reso note le cifre per i vitalizi e anticipi pensionistici dei consiglieri fino alla XIV legislatura. Una cifra che complessivamente arriva a 50 milioni di euro
"330mila euro che tornano ai trentini trotterellando" dicono ironicamente i consiglieri Bottamedi e Degasperi. In realtà la destinazione delle indennità provinciali, 280mila euro, verrà decisa dal Movimento stesso e per i 50mila euro di rimborsi elettorali hanno scritto alla presidente Boldrini perchè li versi in un fondo ancora da istituire
"Dare seguito alle intese di collaborazione e di coordinamento fra le due assemblee legislative ed individuare un percorso comune che porti ad un deciso taglio dei costi della politica" è quanto è emerso dall'incontro
Cancellazione da subito del fondo per le consulenze, stretta alle spese dei gruppi e avvio delle procedure per l'adeguamento del regolamento consiliare alle nuove regole sul contenimento dei costi della politica
"Una decisione che non arriva mai, sempre rinviata, mentre i cittadini sono strangolati dalle tasse, mentre le aziende chiudono una dopo l'altra, mentre la gente perde il lavoro", dichiara Firmani