Il digitale abbatte i costi: cosa cambia per i certificati anagrafici
Molti sono disponibili anche online, senza bisogno di recarsi allo sportello
Molti sono disponibili anche online, senza bisogno di recarsi allo sportello
Firmata la convenzione: il primo atto sarà l’apertura di un laboratorio di ricerca e didattica negli spazi della società di sistema in via Pedrotti
In supporto anche lo sportello pArLA che accompagna il cittadino in tutte le fasi dell’esperienza digitale al fine di rendere servizi pubblici a portata di tutti
Il cittadino può accedere utilizzando la propria identità digitale Spid, il sistema pubblico di identità digitale promosso dallo Stato oppure con la cosiddetta Cps: la tessera sanitaria con la carta provinciale dei servizi attiva
Il processo di digitalizzazione e riorganizzazione comunale hanno consentito al comune di ridurre gli spostamenti dei privati verso gli uffici e la produzione di carta, diminuendo così le emissioni di anidride carbonica
Stop alla documentazione cartacea per le nuove pratiche
Basta penna e block-notes, la multa i vigili urbani la faranno con il cellulare, e una piccola stampante portatile. Il Corpo di Polizia Municipale di Ala – Avio è al passo coi tempi e gli agenti hanno iniziato a fare le multe attraverso un’applicazione installata sul loro smartphone. La contravvenzione verrà stampata da una stampante portatile e verrà trasmessa al server centrale in automatico
Un servizio messo a disposizione del Comune per aiutare a comprendere come muoversi nel mare della digitalizzazione
La Provincia stanzia una prima quota di 500 mila euro per l’inserimento in azienda di figure professionali esperte. Trentino Sviluppo pubblicherà l’avviso