Per il terzo anno consecutivo la speciale più lunga, del Rally San Martino di Castrozza, costa caro al pilota di Bedollo, incappato in una foratura che ha chiuso subito i giochi.
Dopo un anno di assenza il pilota di Bedollo torna a calcare le speciali amiche, per i colori di Pintarally Motorsport, debuttando sulla Renault Clio Super 1600.
Una prima uscita più che positiva sulla Peugeot 208 R2, targata Vsport, per il pilota di Bedollo, alfiere di Pintarally Motorsport, nonostante un fuori programma sul finale.
Il pilota di Bedollo, per i colori di Pintarally Motorsport, si ripresenta sugli asfalti lombardi, i quali lo videro sfortunato protagonista nella passata edizione.
Il pilota di Bedollo, in gara per i colori della scuderia Pintarally Motorsport, si vede costretto ad alzare bandiera bianca, sulla quinta speciale, per noie meccaniche.
Il pilota della scuderia Pintarally Motorsport, dopo la buona prestazione del Majano, si prepara ad affrontare la gara di casa, alla guida di una Renault Clio gruppo A.
Il pilota della scuderia Pintarally Motorsport sarà ai nastri di partenza dell'evento friulano, per preparare al meglio il prossimo Rally San Martino di Castrozza.
Il presidente della SAT: "Impensabile lavorare ad un progetto prima della chiusura della fase ispettiva". Sarà un'estate senza rifugio Tonini, ma il bivacco è ancora aperto
Protezione Civile in allerta per le particolari condizioni dei boschi, data l'assenza di precipitazioni ed il vento in quota, dopo la definitiva messa in sicurezza del luogo dell'incendio
Il portacolori di Pintarally Motorsport è al via del tanto atteso programma su sterrato, alla guida di una Ford Fiesta R2, a partire dal rinomato evento di Radicofani.
Carmela Casagranda, di 81 anni residente a Villaggio di Bedollo è uscita di casa ieri mattina per cercare funghi. I figli non vedendola tornare al pomeriggio hanno lanciato l'allarme. Ha perso la vita come il pensionato di Storo, uscito per funghi giovedì e trovato senza vita ieri nei boschi di Ragoli
Sono stati trovati deceduti alle ore 22.20 di ieri sera i due scialpinisti dati per dispersi. Sono stati travolti da una valanga, sopra Lago delle Buse
A causa della pioggia c'è stata una piccola frana. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri e i tecnici della Provincia. Coinvolto anche un automobilista che è illeso. La strada è stata riaperta
Scoperte nella vetrina di un antiquario di Pordenone. Due persone sono state denunciate a piede libero per ricettazione. Le statue erano state trafugate nella notte del 1 ottobre 1978 nella chiesa di Sant'Osvaldo