Musica, cinema e teatro: ad animare la città torna "Trento aperta"
Sarà un'estate ricca di eventi quella pronta a prendere il via nelle prossime settimane. Ad animare il centro storico di Trento e non solo torna infatti “Trento aperta – Libera le ali”. Spazio dunque ad un ricco palinsesto di eventi che, da giugno a settembre, porta la cultura nei quartieri del centro storico e delle circoscrizioni. Una terza edizione che verrà inaugurata venerdì 9 giugno al giardino A. Sol?enicyn a partire dalle ore 18 con musica dal vivo e dj set. La serata sarà aperta da Maria Minotto, in arte Persefone, seguiranno Ballo e la sua band in concerto.
Ad arricchire le giornate estive ci sono moltissimi spunti. Il venerdì, da giugno a settembre, largo a 12 laboratori urbani con rappresentazioni animate, promozione di attività ludiche, educative e culturali rivolte prevalentemente a un pubblico giovane animeranno gli spazi cittadini. L’appuntamento è al giardino di piazza Venezia – i venerdì 23 e 30 giugno e 7 luglio – e in piazza Cesare Battisti – nei venerdì 14, 21 e 28 luglio – alle ore 10 e alle ore 17, ma anche al parco delle Albere – il 4, 11 e 18 agosto – e nello spazio pubblico in via Galileo Galilei – il 25 agosto e il 1 e l’8 settembre – alle ore 16:30.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati al cinema d’animazione con la rassegna "Cinema in cortile", che da giugno a settembre aspetterà i bambini e le loro famiglie nei sobborghi di Gardolo, Cadine, Martignano, Romagnano e all’ex Atesina con alcune tra le più belle proiezioni degli ultimi anni. Dal celebre film d’avventura con Robin Williams Jumanji alla dolce favola Ernest e Celestine.
E sarà ancora il cinema il protagonista della rassegna di film d’autore "Benvenuti al cinema", che si terrà a Palazzo Benvenuti in via Belenzani tutti i lunedì e mercoledì sera da giugno ad agosto. Non mancano gli appuntamenti con "Arte in bottega" con un’ampia proposta di performance artistiche tra musica, danza, teatro e arte di strada. L’appuntamento è per venerdì 8 settembre – o per sabato 9 in caso di maltempo – dalle 17 fino alle 23 con oltre 70 esibizioni e il coinvolgimento di 24 formazioni artistiche.
La Fondazione Museo Storico curerà invece una mostra dedicata ai 100 anni del parco di Gocciadoro "Un parco romantico", che verrà inaugurata giovedì 15 giugno e sarà visitabile fino a settembre. Inoltre, nel mese di luglio, sarà possibile viverne l'atmosfera grazie a tre incontri. Mercoledì 5 con Elena Tonezzer e Mirko Saltori per l’evento "Un parco in musica", mercoledì 12 sarà la volta di un confronto sull’idea di parco nella città con Elena Tonezzer e Alessandro Pasetti Medin. Per concludere, mercoledì 19, Giovanna Ulrici affronterà il tema della scoperta del patrimonio botanico.
Il Giardino dei Poeti in via delle Orfane ospiterà alcuni Salotti Urbani, all’interno dei quali si terranno quattro incontri con le autrici proposti nell’ambito del progetto “Geografie off”, curato dalla Casa editrice Keller insieme alle librerie cittadine, mentre l’associazione Inchiostro porterà Tutti al Santaaa al Chiostro degli Agostiniani da venerdì 2 giugno a venerdì 11 agosto una rassegna di serate con intrattenimento musicale.
Il Giardino incantato, con i suoi allestimenti e gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, organizzerà diversi incontri in piazza Venezia, in collaborazione con la Federazione Provinciale delle Scuole Materne, la Fondazione trentina Alcide De Gasperi, lo Studio d'arte Andromeda, il Centromoda Canossa, i nidi Gianni Rodari e Il Torrione.
Tornerà anche il Teatro Capovolto, che nei mesi di luglio e agosto ospiterà il pubblico in piazza Cesare Battisti per arricchire le sere estive con i suoi 47 appuntamenti appartenenti al mondo della musica, del teatro, del cinema e della danza. In occasione della serata inaugurale, prevista per sabato 1 luglio, il teatro ospiterà la finale della quarta edizione di M4NG, concorso musicale promosso dalla Fondazione Caritro con il coinvolgimento di altre Fondazioni bancarie del nord Italia per la crescita musicale di giovani band under 35.
Per gli appassionati di sport e movimento, My active summer offrirà numerose occasioni per divertirsi e stare all’aria aperta con proposte come trekking naturalistici, escursioni, yoga e pilates nella natura, ma anche tour in e-bike, running e corsa in montagna sul Monte Bondone, realizzate in collaborazione con Apt Trento, Monte Bondone e Muse.
Una rassegna ricca di spunti che vedrà anche le celebrazioni del compleanno del Muse che, giovedì 22 luglio 2023, festeggerà il suo decimo anniversario dall’apertura, e il festival Poplar tornerà con l’allegria della sua musica sul Doss Trento da giovedì 14 a domenica 17 settembre. Il programma aggiornato è disponibile su www.trentoaperta.it.