
Dro - La Radice Sensibile -
Le sere del 29 e 30 settembre Centrale Fies riapre ai suoi pubblici con La Radice Sensibile: due giorni di talk, concerti, performance e una mostra per i 50 anni del secondo Statuto di Autonomia [...]
3 VisiteLe sere del 29 e 30 settembre Centrale Fies riapre ai suoi pubblici con La Radice Sensibile: due giorni di talk, concerti, performance e una mostra per i 50 anni del secondo Statuto di Autonomia [...]
3 VisiteDal 17 al 19 giugno Centrale Fies riporta nei suoi spazi la rete europea di apap - Feminist Futures. apap immagina futuri ripensando i corpi; i nostri, gli altri, quelli più fragili [...]
5 VisiteCentrale Fies torna con un festival diffuso, per festeggiare i 43 anni di attività di un luogo che negli anni ha sostenuto, prodotto e lanciato artiste e artisti internazionali e italiani [...]
8 Visite22 dicembre dalle ore 18.00, Centrale Fies alla scoperta dell’Archivio Centrale Fies: 40 anni di storia e ricerca dedicata alle arti performative con servizio bar Pleiadi. Momenti diffusi di ascolto progetto di Standards per INBTWN - In Between a cura di Claudia D'Alonzo Installazione sonora performativa di Stardards dalle ore 19.00 alle 21.00 ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite t.ly/qcQp POLENTA MALGAZINE dalle 19.30 polenta di benvenuto e vin brûlé per tutte le persone che festeggeranno con noi l’arrivo dell’inverno a seguire musica lounge a cura di Dj Remo’o per l’intera serata è necessario disporre di green pass rafforzato
9 Visite16-17-18 settembre, Centrale FiesPASS THE MIC! Decolonizzare l’educazione attraverso l’arteprogetto europeo guidato dall’Università Iuav di Venezia con Fondazione Onassis, Collettivo Ebano, Centrale Fies progetto ideato e curato da, Maria Malvina Borgherini (responsabile scientifico del MeLa Media Lab Iuav), Annalisa Sacchi (Direttrice del Corso di Laurea in Teatro e Arti performative), Anna Serlenga, Stefano Tomassini, curator: Anna Serlenga, Viviana Gravano e Francesca De Luca.
52 Visite