Dopo la chiusura all'Epifania e quella recente che ha lasciato isolate circa 70 persone la strada che dal Vanoi conduce al passo del Brocon è ora oggetot di un'interrogazione provinciale dei consiglieri del Movimento 5 Stelle. La situazione si ripete puntualmente da anni e nell'ultimo mese è stata più grave vista la portata delle valanghe
Sono più di venti le strade che rimangono chiuse a causa di valanghe cadute o di pericolo, su tutto il territorio provinciale. Ecco l'elenco contenuto in un comunicato del Srvizio Gestione Strade della Provincia, domenica 2 febbraio, la situazione alle ore 16.00
Due ordinanze emanate oggi dal sindaco riguardo al pericolo di valanghe sul Bondone: la prima istituisce divieto di transito nel tratto centrale della sp85 verso Lagolo. La seconda vieta di uscire dalle piste in alcuni versanti del Palon e del Mugon
L'assessore provinciale Mellarini lancia l'appello a tutti gli scialpinisti e gli escursionisti: "Evitate qualsiasi uscita". Nel weekend previsto grado 4, pericolo forte, dal bollettino valanghe di Meteotrentino
E' ricoverato all'Ospedale di Feltre il cantoniere del servizio provinciale che questa notte mentre era al lavoro sul mezzo sgombraneve a Caoria è rimasto vittima di una slavina caduta sulla strada. E' in buone condizioni e non in pericolo di vita
Ancora neve sul Trentino, epioggiain fondovalle: dai 500 metri di quota previsti per le precipitazioni nevose nel pomeriggio di venerdì 17 il livello salirà fino ai 1000 metri domenica. Sul Trentino nord-occidentale la neve senderà però anche a quote più basse. Pioggia in Valle dell'Adige fino a martedì...
Frigerio aveva frequentato la scuola media a Campo Tures e adesso era iscritto alla scuola alberghiera a Brunico. Il ragazzino era ricoverato all'ospedale di Bolzano in terapia intensiva
Bollettino meteo e bollettino valanghe a cura di Meteotrentino: tempo stabile, con nuvolosità sparse, su tutto il Trentino. Temperature in lieve aumento da domenica con debole vento di fohn. In graduale diminuzione il pericolo di valanghe
Un'area realizzata sulle piste per chi vorrà esercitarsi con sonda, pala e artva, strumenti importanti per la sicurezza in montagna. Il campo è stato realizzato dal Comando Truppe Alpine in collaborazione con il Consorzio Adamello Ski
Dopo la nevicata dei giorni scorsi può essere utile per sciatori ed escursionisti consultare il bollettino valanghe del servizio Meteomont, con i dati delle stazioni meteorologiche del Comando Truppe Alpine, disponibile online
La nevicata dei giorni scorsi, arrivata anche a 600 metri di quota, ha portato anche 150 centimetri di neve sulle montagne. Gli impianti sciistici si preparano all'apertura ma la nevicata abbondante fa scattare l'allerta valanghe