La zona più a rischio è quella nord occidentale, a causa del forte vento che soffia in quota. Nelle ultime 36 ore sono caduti dai 30 ai 70 centimetri di neve. Il pericolo resterà marcato anche domani, sopra i duemila metri
Ripristinate le strutture paramassi e paravalanghe danneggiate dalle abbondanti nevicate dello scorso inverno, quando il passo rimase isolato più volte. La Provincia ha messo in campo per interventi d'urgenza più di due milioni di euro ed ora la statale 50 è pronta per l'inverno
Gli uomini del Soccorso Alpino l'hanno trovata ormai senza vita, nella neve della valanga che si è staccata dalla parete nord travolgendo lei ed il giovanissimo compagno di scalata, ora in condizioni molto gravi all'ospedale S. Chiara
Tibet: le autorità militari cinesi hanno ordinato la sospensione delle ricerche dei due alpinisti, troppo rischioso proseguire le ricerche. Le continue valanghe che si sono staccate dalla cima hanno scaraventato Zambaldi e Haag fuori da una parete di ghiaccio che cade a piombo per circa seicento metri
Si cercano le salme dei due alpinisti travolti da una valanga ieri mattina sullo Shisha Pangma. Due le vittime: Andrea Zambaldi, veronese di 32 anni conosciuto a Trento per aver gestito per anni il negozio di montagna in Lung'Adige Leopardi, ed il compagno di cordata Martin Haag. Insieme ad un terzo alpinista, sopravvissuto, stavano compiendo una doppia scalata
Una delibera della giunta riconosce anche al passo Rolle ed al passo Fedaia lo stato di calamità per le valanghe dello scorso inverno: gli indennizzi, ancora da stabilire, non riguarderanno i lavori di ripristino bensì la copertura dei mancati guadagni
La Giunta provinciale ha deliberato le modalità di risarcimento per quei soggetti che hanno subìto danni dalle valanghe dell'inverno 2013-2014, compresa quella che ha quasi distrutto il rifugio Agostini, e per la frana del Linfano
Sono circa un centinaio gli alpini, coordinati dal Comando di Bolzano, che hanno preso parte ad attività di controllo e soccorso sulle piste del Norditalia e dell'Abruzzo, intervenendo in circa 2000 casi nella stagione turistica 2013-2014
Sembra sia stata causata da un gruppo di sciatori a punta Penia la valanga che si è abbattuta questa mattina sul versante nord e che ha coinvolto alcuni alpinisti in uscita con gli sci, uno in particolare tratto in salvo dal Soccorso Alpino giunto sul posto in elicottero. Le sue condizioni sono buone, l'uomo è uscito praticamente incolume
Lavori in vista per la strada del passo Brocon anche quest'anno interessata da numerose valanghe. Il problema non è nuovo, dopo le proteste degli operatori turistici ed un'interrogazione dei 5 stelle l'assessore Gilmozzi promette tempi brevi per il completamento delle gallerie e le reti paravalanghe
Avrebbero passato la notte poco sotto Punta Rocca a 2900 metri, ma le continue valanghe li hanno spinti a chiamare il Soccorso Alpino. L'allarme è scattato alle 19.30 ieri sera, dopo un tentativo fallito l'elicottero è riuscito a trasportare in zona quattro uomini del Soccorso Alpino che hanno raggiunto i due vicentini
E' stata riaperta dopo l'ennesima valanga caduta un mese fa la strada che da San Martino di Castrozza porta al passo Rolle. Gli operatori turistici della zona avevano lanciato tempo fa una petizione via internet per chiedere alla Provincia di affrontare definitivamente la questione. Nel frattempo oggi le nevicate fuori stgione hanno reso necessaria la chiusura dei passi dolomitici Fedaia e Gardena
Il turismo di massa sul tetto del mondo necessita di personale che renda accessibile la montagna ad un numero sempre crescente di appassionati. Gli undici nepalesi che hanno perso la vita sotto la valanga caduta questa mattina erano quindi "dei lavoratori" e non degli alpinisti. Questo il commento di Reinhold Messner
La Giunta ha decretato lo "stato di calamità" che dà il via libera, secondo la normativa provinciale, alla quantificazione dei danni e quindi ad indennizzi e contributi per tutte quelle zone colpite da fenomeni valanghivi nell'inverno e per l'abitato di Linfano, colpito dalla frana il 9 marzo scorso
L'ennesima valaga è scesa ad ostruire il passaggio sulla strada tra San Martino di Castrozza e passo Rolle, la strada, riaperta una settimana fa, è nuovamente chiusa. Gli operatori turistici del passo hanno lanciato una raccolta firme via internet per chiedere alla Provincia una soluzione
Una valanga è caduta poco dopo le 13 di oggi, forse a causa delle alte temperature, in Val del Vescovo nel comune di Breguzzo. Ricevuto l'allarme gli uomini del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza sono partiti alla ricerca di eventuali persone disperse: hanno trovato sul posto quattro escursionisti, illesi
Cielo soleggiato per tutto il weekend e nei primi giorni della prossima settimana su tutto il Trentino. Le temperature in aumento regalano un piccolo anticipo di primavera. In aumento però ancheil pericolo di valanghe
E' stato trovato senza vita dagli uomini del soccorso alpino che lo hanno cercato per alcune ore nella serata di ieri fino oltre la mezzanotte. L'uomo, 64 anni del Bleggio, è deceduto probabilmente dopo essere stato travolto da una valanga nella zona del passo del Durone
A causa di una valanga caduta nel pomeriggio di oggi tra San martino di Castrozza e il passo Rolle il Servizio gesitone strade ha disposto la chiusura del tratto in questione almeno fino a domani, quando verrà effettuato un sopralluogo. Il passo rimane raggiungibile solamente da Predazzo
In un volo di ricognizione gli uomini della Protezione Civile provinciale hanno sorvolato ieri il rifugio Silvio Agostini in Val d'Ambiez nelle Dolomiti di Brenta. La neve lo ha quasi cancellato dal panorama: una valanga di grandi dimensioni si è abbattuta sul rifugio provocando danni ingentialla struttura
Cessato allarme valanghe sul Bondone, vengono meno i divieti dell'ordinanza del Sindaco del 31 gennaio scorso che vietava il fuoripista. Riaperta la strada Viote-Lagolo chiusa per pericolo valanghe. Condizioni meteo in miglioramento nei prossimi giorni ma oggi nevica e i Vigili del Fuoco statnno controllando i tetti di molti edifici