Le ragioni di Vaia, ovvero la correlazione tra cambiamenti climatici e disastri
Nel corso dell’incontro è emersa anche l’importanza dei boschi nel contrasto ai gas serra
Nel corso dell’incontro è emersa anche l’importanza dei boschi nel contrasto ai gas serra
La potenza degli elementi, la paura, il dramma. Quando tornò il sereno, nulla fu più come prima
Il bando è rivolto alle imprese forestali e agricole
Grazie al fondo Housing sociale Trentino si arriva così a 500 appartamenti a canone moderato realizzati sul territorio
Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco di Moena e di Soraga, l'elicottero sanitario e i carabinieri
Stava lavorando sopra l'abitato di Frassilongo in val dei Mocheni, in una delle zone colpite dalla tempesta Vaia
Nel 2018 la tempesta Vaia provocò 8 morti e la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine. Dal 28 aprile al museo di San Michele un progetto per non dimenticare
L'esperienza acustica (e non solo) per ripercorrere la fortissima ondata di maltempo che ha colpito una vastissima regione alpina
Per la filiera del legno un danno da 350 milioni di euro. Gravi conseguenze anche sull'ambiente
Dopo la tempesta è partita una macchina imponente per ripristinare strade e foreste
Il Muse ospita una conferenza e la presentazione del progetto Adaptation
La chiamata al Nue è arrivata poco prima delle 14.30
Lo scatto del gruppo del Catinaccio premiato nell'edizione 2021 di 'Scatta il bosco'
Gli Eugenio in via di Gioia nel 2019 avevano letteralmente trasformato una canzone in un’azione: in collaborazione con Federforeste viene lanciata la campagna di crowdfunding per la rigenerazione dell’area boschiva di Paneveggio , distrutta nel 2018 dalla tempesta Vaia
L’assessore Zanotelli: aiuto per sostenere piccole e medie imprese di un settore strategico per l’economia trentina
Grazie all'iniziativa di una start-up trentina le foresta devastate dalla tempesta tornano a vivere
Perché la terribile tempesta si chiama Vaia? Quanto tempo ci vorrà perché i boschi rivivano? Basta guardare la piana per capire che nulla sarà come prima, anni per levare gli alberi schiantati, un secolo perché tornino a vestire la montagna. Migliaia di piante e animali sono scomparsi