Noleggia sci e attrezzatura con i documenti di un altro: denunciato
L'uomo, 46 anni. è così riuscito ad impossessarsi di ben 15 paia di sci e 4 paia di scarponi, il tutto per un valore di oltre 15.000 euro
L'uomo, 46 anni. è così riuscito ad impossessarsi di ben 15 paia di sci e 4 paia di scarponi, il tutto per un valore di oltre 15.000 euro
Si è dimesso ieri dopo l'interrogatorio davanti al giudice Ermanno Grassi, direttore generale del colosso assicurativo. E' indagato per truffa, calunnia ed estorsione. Al manager trentino viene contestata una presunta estorsione ai danni del presidente Di Benedetto, che avrebbe ricattato per ottenere 392 mila euro sotto forma di premi personali
Ad Apss sono giunte diverse segnalazioni da parte di cittadini per avvertire che alcune persone, spacciandosi per operatori dell'Apss, si presentano al domicilio di persone disabili
Aspetto curato e rassicurante, linguaggio spigliato ed un tesserino di riconoscimento fasullo: un quarantacinquenne pugliese ha messo a segno, tra gennaio e febbraio, una serie di raggiri
Caso Cappelletti: l'Azienda Sanitaria ha inviato ad una quarantina di famiglie di disabili la richiesta di resitutizone di 181 mila euro di spese non dovute. In consiglio provinciale le opposizioni hanno presentato un'interrogazione per capire se i beneficiari fossero consapevoli
Si era ormai rassegnato a ricomprare la bici che gli era stata rubata mesi prima, quando l'ha trovata in vendita in un sito di articoli usati: all'appuntamento però si sono presentati anche i carabinieri
Affitti inesistenti, pubblicizzati sul web con la foto di un'abitazione privata della Valsugana. I carabinieri di Levico si sono finti interessati, sgominando il trio di truffatori
Avrebbe alzato il proprio voto in almeno tre esami, arrivando anche a dichiarare di aver sostenuto una prova senza essere presente ed a falsificare la firma di un docente. Il Tar ha dato ragione all'Università
Almeno 185 casi, tutti accuratamente registrati dallo stesso truffatore che arrivava a guadagnare anche 20mila euro al mese. Tre anni di "attività" stroncati dai carabinieri di Canal San Bovo
Arriva una telefonata, ma non parla nessuno. La vittima richiama e scattano i costi. Adoc: "ecco i numeri ai quali non rispondere"
La Polizia ci ha messo poco, una volta giunta sul posto, a scoprire che il bracciale non era d'oro, e anche che A.A., con la stessa tecnica, aveva tentato di truffare un altro esercizio commerciale della stessa catena a Bolzano
Sembrava tutto vero: venditore, auto esposte, giro di prova, prezzo vantaggioso. Quando sono arrivati i carabinieri però era tutto sparito: solo dopo accurate indagini i militari di Cavalese sono riusciti ad identificare i due truffatori
E' finita in Val di Non la truffa messa in atto da un 32enne di Taranto che agganciava le vittime su internet, poi via whatsapp, fingendosi maresciallo dell'Arma: poche centinaia di euro in cambio di uno smartphone ultimo grido, ovviamente inesistente
Ha ammaccato la Panda di un'anziana signora per simulare un incidente, l'ha inseguita con la sua Mercedes pretendendo un risarcimento per lo specchietto rotto: arrestato dopo tre mesi
Minacce ed estorsioni ai danni di un cittadino rivano: a dare il via alle indagini furono i dubbi sollevati da una dipendente dell'Ufficio Postale sulle continue transazioni
L'uomo, secondo gli elementi raccolti dai carabinieri coordinati dal pm Marco Gallina, aveva truffato una nota assicurazione cittadina consegnando - per una copertura economica molto consistente - un assegno scoperto
Sorpresi a Cavareno mentre stavano cercando di piazzare privatamente le pietre preziose che altro non erano se non zirconi
Anziani contattati al telefono da persone che si spacciano per sindacalisti, col pretesto di fissare un appuntamento Diverse segnalazioni ieri a Trento
Un fenomeno in crescita negli ultimi 3 anni con un picco nel 2015 (15.000 casi in Italia) ed una sensibile diminuzione nell'ultimo semestre in Trentino
Una scusa banale per entrare in casa, poi il furto e la fuga con 4000 euro di bottino
Sono lontani i tempi del "12", oggi fioriscono i servizi a pagamento, ma è sempre meglio fare attenzione per evitare spiacevoli sorprese
I due, che alle spalle hanno una sfilza di denunce per comportamenti simili, hanno raggiunto nei giorni scorsi la valle di Non per piazzare alcune motoseghe di scarso valore
Ennesimo caso, questa volta in Val di Fiemme: il truffatore telefonava ripetutamente ad un anziano chiedendo 2000 euro, è stato denunciato