Truffa del bonus facciate: sequestrati 670 milioni di euro
L'operazione è stata condotta dalla guardia di finanza di Brescia
L'operazione è stata condotta dalla guardia di finanza di Brescia
Il consiglio è quello di verificare sempre la veridicità di una comunicazione con l'Ente
Coinvolto assieme ad altre due persone in un’indagine della Finanza di Udine. Ecco in che modo sarebbe avvenuta la truffa
Vittima del raggiro un’anziana di Povo che credeva di pagare le cure alla nipote ricoverata d’urgenza in Svizzera
Cifre folli, anche di cento euro, per la spedizione. Le indagini sono in corso e il questore dice: “Non assecondate queste richieste”
Nei guai due minorenni che avevano fatto acquisti in una delle casette dei mercatini di Natale di Trento
Sembrerebbe una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate (ovviamente estranea), ma è l’ennesimo raggiro
Un complicato sistema di ordinazioni col palmare e sconti fittizi è stato scoperto dalla Guardia di finanza
Identificati più di 50 milioni di credenziali univoche e forme di identificazione tra i dati rubati, ragione per cui si stimano milioni di potenziali vittime in tutto il mondo, tra cui circa 4 milioni in Italia
Bollettini e telefonate ingannevoli: cosa devi sapere se ricevi una richiesta di pagamento con bollettino da parte di un Ente pubblico
L'ultima scusa con la quale i malfattori ingannano le persone
Il messaggio pare arrivare dal proprio istituto di credito, ma la truffa è dietro l’angolo
Il 64enne trevigiano avrebbe sfilato all'ex campionissimo della Sisley Treviso 130 mila euro mentre avrebbe ottenuto 250 mila euro da una conoscente dell'attuale tecnico della Gas Sales Piacenza
I denunciati sono titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore
Il collaudato sistema, in un anno, è stato utilizzato nelle sedute d’esame delle motorizzazioni di Trento, Domodossola, Bologna, Brescia, Cremona, Roma, Novara, Bologna, Como, Latina, Lecco, Pesaro, Sondrio, Genova, Cuneo, Milano, Como, Varese, Bergamo, Monza Brianza, Milano, Venezia, Vercelli, Vicenza
Sono state disposte 35 misure cautelari personali di cui 8 in carcere e 4 ai domiciliari nonché 23 interdittive di cui 20 all’esercizio di impresa nei confronti di altrettanti imprenditori e 3 all’esercizio della professione nei confronti di altrettanti commercialisti, in quanto ritenuti componenti di un articolato sodalizio criminale
A fermare il raggiro, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trento, diretta dal vice questore dottor Tommaso Niglio e della polizia locale dell’Alta Valsugana, guidati dal comandante dottor Fabio Germanà
A capire che qualcosa non andasse nelle ricette è stato un farmacista
La raccomandazione: "Attenzione al rischio truffa se la tariffa è troppo vantaggiosa"
Il copione è sempre lo stesso: una proposta vantaggiosa, lavori non proprio "a regola d'arte" e la successiva richiesta di un pagamento superiore a quanto concordato
Da Polizia Postale e Airbnb i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza. Dal cervello in fuga al tecnico informatico: i profili dei truffatori a caccia della caparra
La Polizia Locale invita i cittadini a non firmare e soprattutto a non dare contributi che non finiscono in nessuna altra parte che non nelle tasche di chi si ha davanti: «Non contestate o provocate chi vi ferma ma, dopo esservi allontanati, chiamate subito le forze dell’ordine (112 o 0464900200) che provvederanno alle verifiche del caso»
Cosa fare per proteggersi e i consigli della polizia postale
Un nuovo tentativo di truffa che sta prendendo piede negli ultimi giorni usa come ''cavallo di Troia'' una versione rosa dell'app di messaggistica: ecco come funziona e come comportarsi se si è caduti in questa cyber trappola
Ennesimo caso in Trentino. Ecco la lettera predisposta dal Centro Consumatori per chiedere il rimborso