Il treno della Memoria torna a viaggiare: il percorso educativo ed esperienziale
Trecento studenti e studentesse trentine faranno tappa a Berlino e Cracovia
Trecento studenti e studentesse trentine faranno tappa a Berlino e Cracovia
Possono partecipare al progetto tutte le giovani ed i giovani trentini di età compresa fra i 17 ed i 25 anni compiuti, inviando la preiscrizione a partire dal 24 settembre fino al 31 ottobre 2016 alle ore 16. La quota di partecipazione è di 130 euro
Il treno era partito ieri sera da una stazione del Brennero innevata. A bordo 300 giovani trentini, altoatesini e tirolesi
La Provincia ha deciso di sciogliere la collaborazione pluriennale con l'associazione "Treno della memoria" per aderire ad un progetto regionale organizzato dall'Arci dell'Alto Adige riservato a 150 ragazzi trentini e 150 altoatesini. Rammarico da parte dell'Anpi
L'associazione torinese Terra del Fuoco annuncia sul sito che il treno partirà a breve ma la Provincia stoppa tutto e prende le distanze spiegando solo che un'iniziativa legata alla memoria l'anno prossimo si farà, probabilmente gestita "in proprio" dall'Ufficio servizio civile
Un viaggio verso la pagina più dolorosa della storia del '900, per ritrovare i luoghi che furono teatro dell'Olocausto e non dimenticare. Anche quest'anno la sesta edizione del "Treno della Memoria" porterà 400 ragazzi e ragazze trentini verso i campi di concentramento nazisti
Il contributo complessivo che la Provincia ha destinato tra il 2009 e il 2012 all'associazione Terra del Fuoco per l'organizzazione e la realizzazione del progetto "Treno della memoria", è stato di 527.216,00 euro
"Un gelo che non resta fuori dalle mille imbottiture che abbiamo addosso per ripararci, ma che ci trapassa ed entra nelle più profonde stanze della nostra emotività, del nostro essere viventi e pensanti"
La giornata di lunedì 21 gennaio è stata dedicata alla visita del ghetto ebraico di Cracovia. Un momento centrale per meglio comprendere quella che è la giornata di domani, in cui l'intero treno visiterà i campi di concentramento di Auschwitz/Birkenau
I 450 studenti partiti ieri con il Treno della memoria sono arrivati in Polonia. Tutti i gruppi sono negli ostelli e comincia l'esplorazione della città per pranzare e prendere confidenza con Cracovia
Anche per questa edizione del Treno della memoria, Trento Today - in collaborazione con l'associazione Terra del Fuoco - racconterà il viaggio dei 450 studenti trentini partiti sabato 19 gennaio per la Polonia
Sabato 19 gennaio alle 13 si terrà un'assemblea presso il liceo scientifico Da Vinci. Al termine i 450 giovani in corteo raggiungeranno gli autobus che li porteranno al Brennero, da dove partiranno i treni in direzione Cracovia
Qualcuno si è anche portato la coperta per di arrivare di buon'ora e riuscire ad iscriversi all'edizione 2013 del progetto "Treno della memoria", che anche quest'anno coinvolgerà oltre 400 studenti
Al progetto "Treno della Memoria" giunto alla sua quinta edizione, al quale potranno partecipare un massimo di 450 giovani e 35 giovani educatori
"Lasciamo Birkenau al tramonto dopo la cerimonia del ricordo di tutte le vittime del nazismo. Nella mente le parole di Primo Levi: "E' già successo quindi può succedere ancora. Sta a noi fare in modo che non accada mai più"
"Mentre il primo gruppo di ragazzi visita il ghetto ebraico noi visitiamo il castello di Wawel e la sua cattedrale. Dopo il pranzo il racconto della storia di Oscar Schindler, che salvò centinaia di ebrei polacchi"
"Il treno si risveglia in Polonia. Fuori si vede un timido sole e un paesaggio innevato. Mancano poche ore all'arrivo! Il treno arriva a Cracovia. I gruppi iniziano a scendere. La temperatura fuori è di -11 gradi!"
"Al binario 1 il treno è arrivato. A bordo troviamo i ragazzi di Forlì è Cesena. Carichi di bagagli ed entusiasmo partiamo verso Bolzano dove saliranno altri 150 giovani. Nel tardo pomeriggio partono le attività nei gruppi"
Non sarà motivo di una visita istituzionale il viaggio verso Auschwitz che Dorigatti intraprenderà, ma un momento di condivisione e riflessione con i giovani riguardo uno dei momenti più bui attraversati dall'Europa
Dieci lanci al giorno nella sezione dedicata al Treno su Trento Today attraverso gli sms inviati direttamente dai ragazzi ogni giorno. I collegamenti audio sul sito di Sanba Radio e i contenuti del portale di Terra del Fuoco
In questi giorni si stanno svolgendo i laboratori di formazione storica che precedono il viaggio a Cracovia: i ragazzi del Trentino Alto Adige partiranno con il treno, che sarà in viaggio dal 26 gennaio all'1 febbraio