Il quotidiano ha stilato la classifica 2014 delle migliori università italiane: Trento è a primo posto insieme a Verona ma il risultato è frutto di molti indicatori e non tutti sono così positivi. Rimane abbastanza alto il tasso di studenti che abbandonano al secondo anno e quello di laureati che non trovano occupazione. L'indice di soddisfazione degli iscritti fa scivolare l'ateneo al 18° posto
Convocate oggi in Comune e premiate dal sindaco con fiori e libri le studentesse che hanno dato il via al tam tam su facebook e twitter per chiamare a raccolta i compagni all'indomani della festa per la fine della scuola. Gli studeti si sono rimboccati le maniche ed hanno ripulito il parco
Ultima fatica per gli studenti di 31 istituti superiori trentini: inizia l'Esame di Stato con la prova scritta di italiano a cui seguiranno la seconda e la terza prova, specifiche per tipologia di istituto, il 19 ed il 23 giugno. In bocca al lupo a tutti!
Con le iscrizioni passate da 600 nel 2006 a quasimille lo scorso anno la scuola ha deciso per il numero chiuso con relativi test d'ingresso: 5 classi classi per l'istituto tecnico ed altrettante per quello professionale dove però verrà data priorità ai figli di agricoltori iscritti al registro provinciale. Ieri ultima campanella e sfilata di trattori
Studenti in massa al parco Santa Chiara dopo l'ultimo suono di campanella oggi, mercoledì 11 giugno: iniziano le vacanze e si bruciano i libretti scolastici dell'anno ormai alle spalle. Tantissimi all'appuntamento ormai tradizionale, sotto gli occhi vigili della polizia municipale. Lancio di uova e "gavettoni"
Una testimonianza d'eccezione per gli studenti della facoltà di economia di Trento sarà quella di Federico Grom, co-fondatore dell'omonima catena di gelateria, nata con un investimento da 60mila euro e oggi leader nazionale del mercato. Il giovane imprenditore parteciperà agli incontri a partire dalle 14.30
Domani, venerdì 14 marzo, l'Ateneo aprirà le porte delle varie facoltà per una giornata di orientamento alla scelta del corso di laurea rivolta agli studenti delle superiori che potranno parlare con docenti e orientatori, consultare il programma di studi e visitare le strutture universitarie
Altre limitazioni in vista per i posti disponibili all'Università di Trento: Il Senato Accademico ha votato oggi il numero per Storia e Lettere e per Tecnologie della Comunicazione. Diminuiti di un terzo i posti a Sociologia e la limitazione potrebbe essere introdotta anche a Fisica e Matematica
Il Comune di Trento ha indetto unbando per tre tirocini rivolti a studenti universitari da svolgere all'interno del Servizio cultura, turismo e politiche giovanili. Una delle tre proposte riguarda la "mappatura" di luoghi e spazi per la musica contemporanea in città. Le domande vano presentate entro il 27 gennaio
Un grande parco lineare, dalla foce dell'Avisio fino al torrente Ala, che unisce aree urbane, storiche e zone agricole di pregio. E' l'oggetto di un percorso di progettazione degli studenti della Facoltà di Ingegneria che sarà esposto da domani a Mesiano che prevede il recupero di spazi abbandonati o sottoutilizzati per ricollegare le città alla risorsa più preziosa: il fiume
E' stato ricevuto al Rettorato con tutti gli onori Mirko Giacomo Nenzi, plurimedagliato all'Universiade e studente alla Facoltà di Rovereto. Sono 17 gli studenti dell'Ateneo tentino che hanno preso parte come atleti ai giochi universitari invernali
Stefano Munarini e Gabriele Bonadiman, studenti della Facoltà di Informatica di Trento, hanno vinto il concorso nazionale UpperApp con un prodotto che potrebbe rivoluzionare il modo di vivere l'Università. Ora potranno perfezionarlo grazie alla borsa di studio vinta
Con la presentazione del rapporto nazionale sui pendolari Legambiente chiede di migliorare il servizio anche in Trentino. Riqualificazione della stazione di Trento, ripristino della Mori-Riva, potenziamento della Valsugana e agevolazioni per i trentini che si muovono fuori provincia: queste le richieste in vista della scadenza del contratto con Trenitalia
"Un gesto inutile che rischia di compromettere il rapporto degli studenti con la città" così i rappresentanti degli studenti della lista UniTiN condannano l'occupazione da parte del collettivo dell'ex mensa universitaria del centro S. Chiara
Dopo la riapertura del servizio mensa in via 24 maggio il collettivo che l'aveva occupata ha trovato un nuovo spazio: la mensa abbandonata ai giardini S. Chiara, all'ex facoltà di Lettere. Tante attività in programma, feste ma anche serate di dibattito sociale e politico
Una variazione di bilancio da 290mila euro per coprire le borse di studio degli "idonei non beneficiari", un caso che si è presentato per la prima volta nell'Ateneo: 350 studenti che non percepiscono la borsa pur avendone diritto. Una situazione "sanata" ma non risolta
La mensa occupata alcuni giorni fa dagli studenti tornerà in servizio dal 1° dicembre. Lo ha comunicato l'Opera Universitaria in un incontro con gli occupanti. Gli studenti: "Ben venga la mensa, il nostro ruolo è utilizzare spazi abbandonati e continueremo"
"Spostare la movida a Gardolo? Anzitutto ci devono dire come" così replica Rocco di Filippo, presidente del consiglio degli studenti nel cda dell'Università, alla proposta di Andreatta. "Se si vuole trasformare il centro storico in una grande piazza Dante si è sulla buona strada: siamo noi che presidiamo le vie"
Un collettivo di studenti e lavoratori è questa mattina entrato nei locali dell'ex mensa universitaria. L'idea, spiegano, è quella di creare spazi per lo studio e l'aggregazione. La politica preferiscono lasciarla fuori ma parlano di temi quali il diritto alla casa, la precarietà e la contrarietà alla riforma Gelmini
"Città universitaria cercasi" è scritto su uno dei cartelli imbracciati ieri da alcuni studenti che hanno protestato sotto le finestre di palazzo Thun. Trento attira un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze da tutto il Paese grazie alla qualità dell'insegnamento nell'Ateneo, ma la città fa ancora finta di niente...
Due ragazze russe e 26 ragazzi e ragazze italiane, iscritti al primo anno della laurea triennale o magistrale. Hanno superato le prove orali e scritte svolte quest'estate e dovranno mantenere gli standard richiesti all'Univesrità oltre a frequentare le attività formative interne al collegio
Gli studenti a Trento usano sempre più il social network come una bacheca virtuale, e gratuita, dove poter offrire/cercare una stanza in affitto oppure testi universitari usati. I gruppi su facebook diventano anche il "luogo" dove scambiarsi informazioni sui corsi, sulle edizioni dei libri o sugli affitti
Studenti che protestano per studiare di più? Fprse per studiare meglio. Questa mattina si sono radunati nell'atrio della scuola armati di microfoni per chiedere di tornare alla sperimentazionedi due anni fa che prevedeva, per una settimana, classi di studio mirate per materia e attività alternative. C'è anche l'appoggio di qualche professore