A Trento crescono le famiglie, ci si sposa di più ma diventiamo pure più vecchi
Lo dice il report dell’ufficio studi e statistica del comune. Sofia e Leonardo i nomi più quotati tra i neonati, il cognome più diffuso resta Tomasi
Lo dice il report dell’ufficio studi e statistica del comune. Sofia e Leonardo i nomi più quotati tra i neonati, il cognome più diffuso resta Tomasi
I dati dell’Ispat certificano anche un calo della popolazione residente: in 12 mesi - 1208 persone
Il secondo posto conquistato dalla formazione di coach Saja nel girone A è stato il frutto di un crescendo impressionante
Variazione importante per quanto riguarda la compilazione e la consegna. Ecco cosa bisogna sapere
Ecco le due tipologie di questionario e come è possibile rispondere
Da venerdì 30 settembre i rilevatori comunali inizieranno a consegnare le lettere dell’Istat
L’edizione 2022 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è in partenza
Il dato è riportato dal Rapporto Ristorazione 2020 di Fipe Confcommercio (su dati Istat dicembre 2020): mediamente nella Città del Concilio serve 1,21 euro per bersi un caffè
"L'incremento maggiore della mortalità si è registrato tra i più anziani durante la seconda ondata della pandemia, soprattutto nei mesi di novembre e dicembre"
Questa la fotografia della Provincia fatta dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT)
Il match più lungo, quello più corto, quello con più ace, le presenze in campo dei giocatori ed i punti individuali: due mesi di emozioni raccontati nei dati e nelle statistiche della prima parte di regular season
Trentino Alto Adige regione più virtuosa per numero di slot machine ma le differenze tra la provincia di Trento e quella di Bolzano sono profonde. Lo rivela un'inchiesta pubblicata oggi dai giornali del Gruppo Espresso con una mappa di tutti i comuni italiani
Trentino Alto Adige di molto sopra alla media nazionale. L'Italia è essa stessa al primo posto in Europa per numero di auto pro-capite, la nostra regione guida la classifica italiana staccando di parecchie unità l'Umbria al secondo posto
Inaugurata una nuova sezione all'interno del sito dell'ISPRA con tutti i dati relativi alla raccolta differenziata in Italia, la prima regione per percentuale di differenziata sul totale non è il Trentino Alto Adige
Lo dicono i dati Almalaurea. Ad un anno dalla laurea il 65% degli studenti ha un lavoro. Il guadagno è superiore alla media nazionale: 1.197 euro mensili netti, contro i 1.065 del complesso dei laureati magistrali
Mai così pochi nati dall'Unità d'Italia ad oggi, cinquemila in meno dell'anno scorso, ma il Trentino Alto Adige guida la classifica: è la regione italiana in cui si nasce di più. Ecco i dati Istat diffusi oggi