Le famiglie composte da una sola persona sono più del 40%: per quanto riguarda i maschi in maggioranza giovani, mentre le donne single sono per lo più di età avanzata e, spesso, vedove
Le lettere arriveranno nei prossimi giorni a casa di 2.000 trentini. Ecco tutte le informazioni sul questionario "La percezione del rischio del fenomeno migratorio nel territorio del Comune di Trento"
Usato dal 94% dei giovani, ignorato dal 76% degli over65, internet si conferma il più grande "muro" tra due generazioni. Il ruolo degli utenti, però, è sempre più passsivo. Ecco alcuni dati di un'ampia rricerca sulle abitudini dei trentini in rete
Il Trentino Alto Adige sul podio per partecipazione alla vita politica, ma sotto la media nazionale per presenze femminili e giovanili nelle istituzioni
Al di là delle percentuali e delle definizioni di "rischio povertà" e "vulnerabilità" resta il fatto che un quarto della forza lavoro trentina si appoggia a Cassa Integrazione e CPI
Allarmante il dato comunicato dal comandante Giacomoni ai microfoni del TGR, complici i rettilinei e la velocità, ma anche il nefasto cavalcavia di Ravina
Chi si laurea a Trento trova lavoro più facilmente, ma si tratta di un posto più precario. Inoltre ci si laurea prima ma con voti più bassi rispetto al resto d'Italia e solamente il 73% dei laureati rifarebbe la stessa scelta. Ecco i dati di Almalaurea
Non è tutto oro quello che luccica: fattore determinante della presenza di Trento (quest'anno scesa dal secondo al terzo posto) sul podio delle città più vivibili d'Italia sono gli indici demografici, l'indice di sportività e la qualità di alcuni servizi, non tutti però...
Pubblicata dal sito Jobpricing la classifica delle città italiane per stipendio lordo medio, calcolato sugli anni 2014 e 2015: Milano in vetta, Bolzano seconda mentre Trento è al dodicesimo posto con 30.126 euro lordi annui
I Trentini invecchiano, e preferiscono l'auto ai mezzi pubblici, non parliamo poi di andare a piedi...salvo il sabato e la domenica in montagna! E' online da oggi il quinto rapporto Ispat "Conoscere il Trentino" con numeri, percentuali e curiosità suddivisi per categorie d'interesse
Parla chiaro la mappa pubblicata sul sito La Stampa.it: a Trento ci sono più auto di grossa cilindrata che a Milano, Lodi, Pavia e Monza, ovviamente in rapporto al reddito medio. La tendenza ad avere sotto al sedile più cavalli di quanti lo stipendio può permettere è propria del nordest italiano, ma anche al sud ci sono zone "anomale", ecco dove