Rientrare nel mondo del lavoro? Si può, con i tirocini in Regione
La misura ha già dato i suoi frutti lo scorso anno e sarà riproposta nel 2023. Fugatti: “Implementiamo le potenzialità delle persone”
La misura ha già dato i suoi frutti lo scorso anno e sarà riproposta nel 2023. Fugatti: “Implementiamo le potenzialità delle persone”
Il consigliere di Futura avverte: “Rischiamo che le cooperative inizino a chiudere. Servono risorse”
Le domande verranno raccolte dai Servizi sociali territoriali
Il nuovo accordo di collaborazione è stato sottoscritto ufficialmente nella mattinata di mercoledì 9 giugno a Palazzo Geremia tra Istituti comprensivi della città di Trento, servizio Welfare e coesione sociale del Territorio Val d’Adige, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni e Tribunale per i minorenni
La consegna pasti ed il sistema di assistenza domiciliare sono a rischio: la denuncia dei sindacati
L'invito dell'assessore alle politiche sociali e alla salute dopo l'ultimo preoccupante episodio di cronaca registrato in Trentino
L'invito è rivolto a chiunque: "Una notte all'addiaccio", questo il titolo della manifestazione, per denunciare un problema che si ripete ogni anno
La delibera di Giunta prevede percorsi di volontariato obbligatori presso gli enti del terzo settore, ma su 6000 percettori riguarderà i 700 già in carico ai servizi sociali
Denunciato per danneggiamento aggravato, e non per tentato furto, un sedicenne roveretano: al termine di una serata alcolica con quattro amici ha pensato bene di sfondare il lunotto posteriore di un'auto, svegliando il proprietario
Presentati i dati 2012 dei Poli Sociali di Trento: 4855 le persone in carico. Da quest'anno l'ambito territoriale include Aldeno, Cimone e Garniga. L'assessore Plotegher: "non siamo erogatori di servizi anti-crisi ma rete di relazioni"
Dal 2007 al 2012 la Provincia ha concesso in tutto all'Associazione di aiuto sociale per i detenuti contributi per 1 milione 162.900,00 euro con cui è stato possibile prestare servizi di assistenza a queste persone
Il Servizio Attività Sociali sta avviando un progetto sperimentale che ha l'obiettivo di ridurre la frequenza impropria della biblioteca da parte di persone senza fissa dimora
Somministrato a 49 persone (su 177 contattate), dai dati emerge la soddisfazione degli utenti su tutti i quesiti. Ma con insoddisfazione sugli orari di apertura e sulla qualità della risposta alle richieste