Dalla serra del Muse spunta una specie sconosciuta alla scienza
Si tratta della lumaca Barkeriella museensis; nessuno si spiega come sia arrivata qui. Bernardi: “C’è un’intera biodiversità da scoprire”
Si tratta della lumaca Barkeriella museensis; nessuno si spiega come sia arrivata qui. Bernardi: “C’è un’intera biodiversità da scoprire”
Una conferenza-spettacolo che vedrà la speciale partecipazione di filosofi, musicisti e scienziati saranno le guide per eccellenza durante
La storia Ghanya Al-Naqeb, docente universitaria fuggita dallo Yemen devastato dalla guerra
Dati trasmessi in tempo reale per creare modelli matematici che permettano una gestione più efficace della coltura: ecco il "vigneto 4.0" di San Michele all'Adige
Dalle scoperte archeologiche, alle forme, rocce, monti e valli del paesaggio, alla porzione di cielo visibile a occhio nudo nelle notti stellate, agli abitanti del bosco e alle specie floristiche, nonché alla produzione di sete e velluti e a quella che era un tempo una storica “via del contrabbando”
Una pratica adottata dal museo di Trento per coinvolgere tutti i cittadini nella ricerca e nella divulgazione, per fare scienza insieme
Passa anche dal Muse di Trento l'identificazione di un nuovo tipo di impronta fossile risalente a 250 milioni di anni fa
Una borsa di dottorato per comprendere come il microbioma influenza alcune funzioni importanti
Seconda università in Italia dopo Padova. Ecco i docenti ed i ricercatori citati
Il fisico trentino, ex presidente dell'Agenzia spaziale, commenta i dati all'Ansa: "Siamo al massimo degli infetti, ma è il momento in cui serve più prudenza"
Importante ruolo dei ricercatori trentini nel progetto europeo alla scoperta delle lune ghiacciate del pianeta gigante
Storico avvistamento in Val Pusteria: il castoro è tornato
Potenziare un farmaco già utilizzato come antibiotico contro uno dei tumori più aggressivi: la sfida dei prossimi due anni al Cibio
Prima fioritura in Italia per la Pseudohydrosme gabunensis, rara pianta tropicale che rimane fiorita solo per pochi giorni
Un team di ricerca internazionale segna un nuovo punto nella battaglia contro la Sma
"Con umiltà racconto quello che gli esperti mi dicono" così il giornalista e divulgatore scientifico sintetizza 60 anni di carriera