Dal 16 al 24 marzo le principali piazze italiane tornano ad ospitare la Settimana nazionale per la Prevenzione Oncologica, istituita dal presidente del Consiglio dei Ministri
A Rovereto sarà attivato il punto unico di accesso, un modello organizzativo integrato dei servizi sociali e sanitari, che mira a garantire al cittadino e in particolare a chi necessita di cure complesse, un percorso valutativoe assistenziale
Il sistema sanitario trentino ha speso in meno di due anni 335.000 euro per acquistare 57.834 confezioni di farmaci a base di benzodiazepine, medicinale prescritto per gravi stati di ansia, tensione e insonnia
A partire dal 1° marzo l'organizzazione della guardia medica cambia: la direttiva dell'Apss stabilisce che la guardia medica notturna debba essere coperta da un unico medico per tutto l'ospedale
Il conto economico preventivo dell'Azienda sanitaria 2013-2015 prevede un totale di ricavi pari a 1 miliardo 179 milioni e 359 mila 655 euro sul 2013 (di cui 1 miliardo e 100 milioni e 998 mila euro di contributi provinciali)
Inaugurata, presso il Poliambulatorio di Pergine Valsugana del Distretto Est, la nuova Unità di Raccolta Sangue alla presenza dei dirigenti dell'Apss, dei rappresentanti dell'Avis e delle istituzioni
Cresce la protesta delle ostetriche per l'improvvisa decisione dell'Azienda sanitaria di trasformare un atteso concorso a tempo indeterminato in una semplice selezione per posti a tempo determinato
Dal 2006 ad oggi sono stati 3900 gli ovociti fertilizzati ad Arco. In programma c'è anche la revisione del modulo del consenso informato, che si basa sulle ultime linee guida del Ministero ma è più ampio di quello previsto dalle legge 40
Lo strumento tecnologico da oltre 2 milioni e mezzo di euro ha effettuato 73 interventinel campo della chirurgia generale; 46 in ostetricia e ginecologia, 58 in urologia
A meno che, ovviamente, la Corte dei conti non attribuisca una "colpa grave" a singoli medici. Lo ha precisato il direttore generale dell'azienda sanitaria provinciale Luciano Flor
In regione vi è un posto letto in rianimazione e terapia intensiva ogni 15.000 abitanti circa. In Trentino solo 23 (15 a Trento e 8 a Rovereto) con un rapporto di circa 1 posto ogni 23.000 abitanti
Nel 2002 si era toccato il record dei mille nati. Poi era stato un lento declino fino al minimo storico: così, lo scorso novembre, è arrivata la decisione, esecutiva da oggi
I lavori sono iniziati nell'ottobre 2010 e sono stati ultimati nel marzo 2012 per un costo complessivo di circa cinque milioni e cinquecento mila di euro e un estensione a circa tre mila metri quadrati
Il finanziamento 2013 stabilito dalla Provincia autonoma di Trento per l'Azienda sanitaria provinciale ammonta a 1 miliardo e 101 milioni di euro, con una riduzione di circa 15 milioni di euro rispetto al 2012
Dieci nuove ambulanze e due auto sanitarie fra breve sostituiranno altrettanti vecchi mezzi del servizio 118 Trentino Emergenza, completando il parco macchine composto da 43 veicoli
Il Trentino dovrebbe tagliare del 20,9%. La notizia è stata diffusa oggi su alcuni quotidiani nazionali, ma viene smentita dall'assessore provinciale alla salute Ugo Rossi
Sono 3.700 i potenziali beneficiari in tutto il Trentino. Possono accedere al contributo le persone residenti in Trentino da almeno tre anni per le quali è stata accertata la condizione di non autosufficienza
Il quarto lotto è stato appaltato, che i lavori di completamento sono stati appaltati e che l'Azienda sanitaria sta approntando gli arredi. Quindi, secondo Rossi, la struttura sarà disponibile entro il 2013
La Giunta provinciale ha infatti stanziato 8 milioni e 950 mila euro; 16 milioni e 250 mila euro nel 2012 e 8 milioni e 200 mila euro previsti per il 2013. Più i costi per la manutenzione, che ammontano a 6 milioni l'anno
Lo sostiene il leghista Claudio Civettini in un'interrogazione presentata sul tema delle radiazioni emesse dai cellulari, alla luce della sentenza che ha convalidato una pensione di invalidità ad un ex manager
Alla pediatra, accusata di corruzione, comparaggio e falso, sono contestati due episodi accaduti fuori provincia. Nel corso dell'indagine è emerso che ad alcuni bambini venivano prescritti dosaggi oltre le indicazioni
La Provincia, che sta utilizzando l'attuale programma dal 2001, potrà ora utilizzare il sistema NAR, che nella sanità lombarda su utilizza per gestire anagrafe degli assistiti, pratiche per cure all'estero...