Nota unitaria dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil sulle dimissioni del direttore generale dell'Apss, appena riconfermato, Luciano Flor: "Uno scarica barile inutile ed infantile, Giunta e maggioranza devono recuperare capacità decisionale, non si può più rimandare i problemi"
A poco più di un mese dalla conferma il direttore generale dell'Apss ci ripensa. Rossi: "Delusi sul piano istituzionale e personale, una scelta che stigmatizziamo". Flor tornerà a Padova come direttore generale dell'Azienda Sanitaria, ruolo che ricoprì prima di prendere servizio a Trento nel 2010
Botta e risposta tra il consigliere e l'assessore, alla fine l'ordine del giorno è stato approvato all'unanimità. Cia ha riferito di situazioni promiscue all'interno degli ospedali
Mercoledì i sindacati dei medici ospedalieri, in occasione dello sciopero nazionale avevano denunciato la necessità di assunzione di almeno 100 nuovi medici. La rabbia di Zeni: adesione bassissima, irresponsabile parlare di mancanza di sicurezza
"Non ci sarà alcuna assunzione, i concorsi sono una farsa, i criteri di selezione sono assurdi, a cominciare dal concorso per singolo ospedale". Il Movimento Cinque Stelle critico sul piano di assunzioni lanciato dall'assessore Zeni e dal direttore Flor
Dopo Cavalese, Arco e Borgo anche Tione scende in piazza per manifestare contro la riorganizzazione della rete ospedaliera. Tanti i medici e il personale sanitario che hanno aderito alla protesta. La rabbia delle Giudicarie:"Siamo stufi di essere considerati cittadini di serie B"
Il consiglio respinge la mozione che chiedeva la rimozione del direttore dell'Azienda Sanitaria ma la maggioranza torna a spaccarsi suelle dichiarazioni dell'ex assessora Donata Borgonovo Re: "Da Flor nessuna comunicazione su direttive europee". E Rossi si infuria
Seduta calda in consiglio provinciale per le comunicazioni della Giunta sulla riduzione del servizio notturno e la chiusura dei punti nascita negli ospedali periferici. L'assessore Luca Zeni ha annunciato l'assunzione di sei nuovi anestesisti
Stagione sciistica e turni di riposo negli ospedali rischiano di causare conseguenze devastanti non solo nei reparti maternità: le emergenze ortopediche aumentano nella stagione invernale e l'assessorato mette una prima "pezza" nello strappo causato dalle nuove norme. A Cavalese Pronto Soccorso 8-20 e anche sabato
Via libera a nuove assunzioni da parte dell'assessorato, e per quanto riguarda i tagli al servizio notturno il direttore dell'Apss specifica: "Nessuna partoriente sarà caricata in elicottero solamente perchè si è entrati in fascia notturna"
Controllo annuale della Coorte dei Conti sul bilancio 2014 dell'Azienda sanitaria, in un periodo di bufera per la sanità trentina tra tagli dei servizi e nuove, disperate, assunzioni. La spesa pro paziente è aumentata ed è sopra la media nazionale del 17%, con un picco del 20% per i principi attivi
Venerdì prossimo la Giunta provinciale approverà una delibera che definisce il piano di assunzioni del personale in modo tale "da avviare le procedure di selezione e garantire un veloce ritorno alla piena funzionalità di tutte le attività"
Nei prossimi due anni, solo per dimissioni e pensionamenti, se ne andranno altre 400 persone e si rischierà il collasso se non si toglie il blocco delle assunzioni del personale sanitario infermieristico e tecnico sanitario
Alla vigilia dell'entrata in vigore della legge nazionale sui turni di riposo del personale sanitario la Provincia comunica la riorganizzazione di alcuni servizi. Il problema è legato alla sospensione delle collaborazioni con gli anestesisti difficili da reperire e necessari, naturalmente, anche per i parti
Il Collegio provinciale degli infermieri, riunitosi oggi in assemblea, lancia l'allarme alla vigilia dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni, che recepiscono direttive europee, in materia di turni di lavoro di medici ed infermieri
Dopo l'accordo con la regione Veneto l'assessore Zeni firma una convenzione biennale con il sistema sanitario marchigiano che corrisponderà i costi delle cure in Trentino
Via alla sperimentazione per le aree montane con strutture nascita inferiori ai 500 parti annui, a condizione che vengano mantenuti gli standard di qualità e di sicurezza previsti dalla normativa. In Trentino gli ospedali interessati sono quelli di Tione, Arco, Cavalese e Cles
Mancano almeno 140 unità di personale non medico, a fronte di 400 pensionamenti nei prossimi due anni. I dati sono della Uilfp che denuncia la carenza di personale all'interno dell'azienda sanitaria e chiede un turn over al 50% mentre quello previsto in finanziaria è del 10%
Il piano prevede anche possibili sanzioni ai medici che sconsigliano i vaccini. Il governo finanzierà le regioni ordinarie, mentre le speciali dovranno istituire un proprio fondo. La spesa annua per la Provincia di Trento potrebbe aumentare dai 3 attuali a 5 milioni di euro
L'assessore alla sanità Luca Zeni conferma, rispondendo ad un'interrogazione della consigliera Avanzo, il taglio dettato dall'adozione del nuovo criterio nazionale di 1 medico ogni 5000 abitanti. Le eccezioni ci sono, tuttavia è previsto il taglio di circa 15 guardie mediche
Il rinnovo del mandato al direttore generale dell'Azienda sanitaria provinciale Luciano Flor, fa discutere maggioranza e soprattutto Partito Democraticco. Borgonovo Re all'attacco "Zeni chiarisca la sua decisione". Se ne discuterà oggi nellla riunione del gruppo consiliare