Sindacati contrari alla proposta dell'assessore Zeni: una riorganizzazione che al posto della prospettata Rsa unica accentra i compiti nelle mani dell'Apsp
Il suo nome è stato scelto in virtù dell'esperienza professionale e delle competenze relative in particolare all'integrazione tra ospedale e territorio e all'informatizzazione dei sistemi sanitari. L'incarico avrà durata quinquennale
Si attende la risposta del Ministero per la deroga sui punti nascita, nell'attesa l'assessore Zeni fornisce qualche numero: ecco le percentuali di "fidelizzazione" delle neomamme rispetto all'ospedale di riferimento
Più grande delle cimici "nostrane" e più dannosa: i tecnici della FEM hanno individuato a Zambana la cimice asiatica, già segnalata in Emilia nel 2012. La nota parla di "emergenza fitosanitaria"
Dopo alcune domande le persone vengono invitate in un luogo della città per ritirare un regalo a scelta: l'Apss invita a contattare le forze dell'ordine
Primo caso di virus Zika in regione. Si è registrato a Bolzano, colpita una donna di ritorno da un viaggio ai Caraibi. Per lei due giorni di ricovero precauzionale
Per la prima volta in Italia l'aspettativa di vita è in calo, e, come ormai da molti anni, il tasso di fecondità non garantisce il ricambio generazionale
E' stato reso noto oggi il nome del successore di Luciano Flor alla guida dell'Azienda Sanitaria. Bordon ha 52 anni, è originario di Rovigo, ed è direttore dell'Azienda Sanitaria di Pordenone
Ipotesi chiusura per il punto nascite di Tione, "in cambio" l'assessore Zeni annuncia il potenziamento di altri reparti: "Difficilmente la deroga chiesta al Ministero sarà affermativa per tutti e quattro i punti nascita"
Un nuovo screening, che va ad aggiungersi a quelli per rilevare cardiopatie congenite, metabolismo e patologie oculari, per tutti i nati in provincia di Trento
A Cles i parti indolore sono 120 all'anno, all'ospedale di Trento meno di venti: la guardia medica di anestesiologia è spesso impegnata in altre urgenze, ammette l'asssessore Zeni
I primari di anestesia e rianimazione resteranno negli ospedali periferici per garantire, in caso di emergenza, operatività in "autonomia" sulle 24 ore
Pazienti con problemi respiratori contattati da un'azienda che si spaccia per l'aggiudicataria di un appalto con la sanità provinciale. Apss smentisce: "E' una truffa, contattate le forze dell'ordine"
L'assessore preme per il riconoscimento di tutte le cure anti tumorali del centro nei livelli essenziali di assistenza. La struttura è sotto utilizzata, il centro tratta in media 100 pazienti l'anno a fronte dei 700 necessari per far funzionare la sede trentina a regime
Operazioni, degenze, visite ed accessi al pronto soccorso: tutte le informazioni saranno raccolte in un Dossier sanitario elettronico a disposizione dell'Apss e delle strutture convenzionate. Il progetto entra nel vivo con la raccolta delle dichiarazioni di consenso da parte di tutti i residenti
Oggi la prima riunione della commissione che dovrà selezionare una rosa di nomi da sottoporre alla Giunta, un centinaio le candidature pervenute all'Azienda sanitaria
In una lettera inviata al ministro della sanità Beatrice Lorenzin, si chiede di attivare un modello sperimentale con la presenza di ginecologo anestesista e pediatra 24 ore al giorno attraverso meccanismi di rotazione del personale
Ci sono anche otto studenti di Trento nel progetto E-nable: grazie alle nuove stampanti 3D si possono realizzare protesi plastiche a basso costo, da spedire nei Paesi in cui la richiesta è molto alta, soprattutto in campo chirurgico infantile
Dopo il caso, ancora in sospeso, di Arco c'è chi avanza perplessità sulle nuove assunzioni, promesse dall'assessore, nei reparti di ginecologia e ostetricia. Zeni promette "controlli a tappeto"
Il governatore riferirà in consiglio provinciale il prossimo 26 gennaio sul caso Flor. A breve verrà pubblicato il bando per il suo successore e in due o tre mesi verà nominato il nuovo direttore. Le minoranze chiedono la riduzione dello stipendio del nuovo capo dell'Azienda Sanitaria
Le candidature pervenute dopo il concorso bandito il 30 novembre scorso sono appena sufficienti per dare il via alle selezioni di anestesisti, ginecologi ed ostetrici, non così per la sezione di Pediatria, per la quale si valuterà se riaprire i termini