Ventidue sanzioni in un mese con i controlli svolti in tutta la città: non è facile risalire ai responsabili, ma la Polizia municipale può aprire i sacchetti e cercare le "prove"
Da settembre, una volta modificato il regolamento comunale sulla privacy, verranno disposte delle telecamere mobili per immortalare chi non getta correttamente i rifiuti
Differito di due giorni lo sciopero di 48 ore: si terrà il 13 e 14 luglio anzichè l'11 e 12. Al centro della protesta, arrivata al terzo sciopero, c'è il rinnovo del contratto
Terzo sciopero per i dipendenti dell'igiene pubblica: questa volta la manifestazione durerà 48 ore ed il Comune ci ripensa invitando a non esporre i rifiuti
Rinnovo del contratto ma soprattutto gare a massimo ribasso ed esternalizzazioni alle cooperative: questi i nodi cruciali dello sciopero che rischia di mandare in tilt la raccolta rifiuti
Tre novità dal Comune in materia di raccolta differenziata. "I bioncini nei parchi sono troppo piccoli, saranno installati 24 sistemi di raccolta per le Vigiliane, ottimi risultati per la sperimentazione con Itea"
"Furbetti" dei rifiuti incastrati dal contenuto dei sacchetti: è successo in almeno quattro casi dall'inizio dell'anno ma le sanzioni legate al Regolamento sulla differenziata sono una ogni due giorni
Un'altra vittoria del Crtcu che invita a fare lo stesso anche gli altri comuni dove vige un sistema di penale per avviso semplice, senza certezza del ritardo nel pagamento
Non sono infatti più attivi gli altri punti di distribuzione presso i quali era possibile ritirare i sacchetti nel corso del mese di gennaio 2016 (circoscrizioni, CRM e Servizio ambiente)
Finite le feste resta l'albero: può essere smaltito gratuitamente al CRM negli orari di apertura, ma è anche attivo un servizio a domicilio di Dolomiti Energia, al costo di 15 euro. Ecco tutte le informazioni nel comunicato del Servizio Ambiente
Un modo originale e creativo di educare i più piccoli alla filosofia del riuso: ognuno potrà portare giocattoli vecchi da scambiare con i coetanei all'interno dell'evento organizzato nella circoscrizione San Giuseppe - Santa Chiara pensato per ragazzi e ragazze fino ai 14 anni
Nuovo record a novembre, ed il 2015 si chiude con un 3,56% in meno di produzione totale dei rifiuti rispetto all'anno precedente. Il trend positivo avviato anni fa sembra non fermarsi
La Giunta ha approvato i volumi minimi del rifiuto residuo, ovvero i valori minimi della tariffa rifiuti per il 2016: percentuali tutte al ribasso per le utenze non domestiche mentre per quelle domestiche bisognerà aspettare, forse, l'anno prossimo
La Provincia di Trento registra il dato più alto con 85,7 kg/abitante, con un incremento del 7,4% rispetto al 2013, e un volume di raccolta che sfiora le 44 mila tonnellate. Bolzano, in crescita dell'3,1%, raggiunge gli 80,5 kg per abitante
L'assessore, intervistato da Salto.bz, frena tutto: "Il discorso con Bolzano è chiuso da almeno un anno, i rifiuti ci conviene venderli come combustibile". Resta il fatto che l'inceneritore di Bolzano, sottoutilizzato, dovrà funzionare a pieno regime, come previsto dallo "Sblocca Italia". Ma non con i rifiuti trentini
Ad imporre la soluzione di bruciare i rifiuti delle valli trentine a Bolzano sarebbe addirittura un articolo dello "Sblocca Italia" che mira a far lavorare a pieno regime tutti gli impianti già esistenti. L'ipotesi era stata avanzata lo scorso gennaio da Gilmozzi, ora la Giunta Kompatscher dovrà discuterne