Ucraina, crescono i profughi accolti in Trentino
Ad oggi sono 2.410 le persone ospitate in provincia, meno di un mese fa erano 2.287
Ad oggi sono 2.410 le persone ospitate in provincia, meno di un mese fa erano 2.287
Ad oggi sono 2.180 gli sfollati presenti sul territorio: il 10 per cento di chi è arrivato dallo scoppio della guerra è rientrato in Ucraina
Il primo acconto va versato entro il 16 giugno. Il dem Manica chiede di copiare il provvedimento già in vigore a Bolzano
Durante la sua visita Fabrizio Curcio, responsabile del dipartimento nazionale, ha parlato di “una risposta di solidarietà che coinvolge tutta la comunità trentina”
Il team si occuperà della valutazione dei pazienti che poi verranno trasferiti in Italia. Ad oggi in Trentino sono ospitate 2.072 persone fuggite dalla guerra
La struttura di Baselga di Pinè ha accolto mamme e bambini rifugiatesi nei primi 45 giorni di guerra in abitazioni private. La Pat valuta l'accoglienza di un gruppo di orfani
Le bombe hanno prima lambito e poi distrutto la casa dove viveva a Chernihiv, nel nord dell'Ucraina. Per una settimana si è nascosta al freddo e al buio nel seminterrato
La maggior parte dei profughi si trova in Val d’Adige, seguita da Vallagarina, Alta Valsugana e Bersntol e Alto Garda e Ledro. Nelle prossime settimane arrivi in aumento
Lo sportello sarà gestito da Yuliya Lenko, una bibliotecaria di origine ucraina che accoglierà bambini e adulti con informazioni, proposte di lettura e incontri per i più piccoli
Dal 27 febbraio il Cinformi ha assistito 1.477 persone ora ospitate da privati mentre nelle strutture provinciali ci sono 203 profughi ucraini
È partita lunedì 21 marzo alle 5 del mattino la colonna mobile della Protezione civile del Trentino e dell'Alto Adige diretta a Chișinău: 43 persone e 11 tir per allestire un campo di accoglienza
In provincia dal 27 febbraio sono passate dal Cinformi 1.258 persone ora ospitate da privati. In totale sono 2.710 i posti letto messi a disposizione dai trentini
Arrivano da alcuni orfanatrofi e potrebbero essere ospitati in una struttura trentina. Non sono previsti affidi o adozioni: l'obiettivo è mantenere unito il gruppo per evitare altri traumi
"Un progetto di medio termine per evitare che l'emotività del momento si esaurisca". Nelle strutture a disposizione ci saranno servizi per rendere meno traumatica la lontananza da casa
È fuggita con la mamma a inizio marzo da Mykolaïv, città a 130 chilometri da Odessa. In classe all'arcivescovile di Trento ha trovato un aiuto inaspettato
Cinformi organizza un incontro online. Tra i temi: la regolarità del soggiorno, l'assistenza sanitaria, l’accesso all’istruzione e il tema dei minori ucraini sul territorio
In Trentino sono già presenti un migliaio di profughi: il 70% è ospitato in alloggi privati
Un volantino in lingua ucraina e in italiano spiega come comportarsi appena arrivati sul territorio nazionale: dai tamponi alle vaccinazioni, anche non covid
Accoglienza, integrazione sociale e scolastica, profilassi sanitaria, missione umanitaria al confine: la situazione di giovedì 10 marzo in Trentino
Negli occhi della suora originaria di Segonzano la disperazione del popolo ucraino: "Una mamma con un bambino di tre mesi non aveva nemmeno la forza di salire le scale”
Dopo le polemiche di ieri, l'aula ha trovato un accordo sul testo che impegna la Giunta ad "attivare tutti gli strumenti possibili per garantire assistenza e aiuto ai profughi ucraini"
Paoli (Cisl medici): "La legge provinciale per gli stranieri temporaneamente presenti sul territorio non basta: bisogna rendere ordinario l’accesso alle prestazioni di base"
Continua a salire il numero di ucraini ospitati in Trentino. Ad oggi sono 913 i posti messi a disposizione dalla Pat a cui si aggiungono 420 donne e bambini accolti da privati
La maggior parte (250) ha trovato una sistemazione in maniera autonoma tramite parenti, amici e conoscenti