L'esemplare sarebbe responsabile della metà dei danni provocati nel 2019 e di un terzo di quelli dell'anno precedente. Sul suo "conto" oltre 30.000 euro di indennizzi
Val di Cembra, Altopiano della Vigolana e San Lorenzo in Banale. Queste le tre nuove zone dove è stata accertata la presenza, forse anche solo di passaggio, del grande carnivoro
E' stato pubblicato l'annuale Rapporto Grandi Carnivori: ecco i numeri degli esemplari presenti, ma anche degli indennizzi e degli investimenti in prevenzione
Un nuovo servizio, che coinvolgerà forze dell'ordine statali e forestale provinciale, attivo dall'11 febbraio. C'è anche un numero di cellulare da chiamare
La famigliola del Brenta meridionale era attiva ad inizio dicembre, così come altre femmine con cuccioli: è possibile che le madri insegnino alle figlie dove sono le aree invernali dove cercare cibo
Il portavoce LAV Vitturi: "in tutti i casi accaduti fino a oggi gli orsi hanno messo sempre in atto comportamenti di difesa dalle minacce rappresentate dagli uomini, che hanno violato i loro territori"
Un altro investimento di orso, dopo quello di Vezzano: l'animale è fuggito, l'automobilista è incolume. La notizia compare nell'aggiornamento del Servizio Foreste e Fauna
Animalisti Italiani onlus dal Ministro, che conferma l'impugnativa contro la legge provinciale sulla possibilità di "rimozione" degli esemplari pericolosi
Una struttura recintata dove mettere gli esemplari "problematici", anche in risposta alla recente legge che prevede l'abbattimento. Via libera della Giunta
"Come ministro ho il dovere di intervenire" ha detto al Corriere della Sera Sergio Costa. Il consigliere Degasperi (M5S): "Copia-incolla di una direttiva europea"