Mattinata di tensioni alle Novaline dove è incorso l'apertura del cantiere di carotaggio per l'Alta Velocità ed il conseguente presidio da parte degli attivisti No Tav. Erano una quarantina questa mattina a protestare, alcuni di loro si sono arrampicati sulla trivella e sono stati e sono stati trascinati via con la forza
Nel tardo pomeriggio gli attivisti, in presidio permanente a Mattarello, hanno assistito all'arrivo di unna trivella scortata dalla polizia. "E' un carotaggio per l'alta velocità - dice una portavoce del movimento - tenteremo di bloccare i lavori come già fatto in passato". In serata l'assemblea dei No Tav deciderà il da farsi
Una trivella avvistata a Mattarello ha destato le preoccupazioni di No Tav e residenti. I comitati chiedono a Provincia e RFI di rendere pubblica la mappa delle operazioni di carotaggio: "Altrimenti ogni trivella sarà considerata sospetta"
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale per il leader del movimento anarchico trentino arrestato quattro anni fa all'interno dell'operazione "Ioxididae" e condannato per associazione eversiva. Ecco cosa ha detto in sua difesa durante l'udienza...
I divieti furono introdotti nel 2008 ed annullati nel 2012 e la percentuale di passaggi sulla RoLa, la società intermodale partecipata dalla Provincia, sono state dimezzate nonostante le invocate strategie di passaggio del traffico su rotaia. Gli imprenditori però puntano il dito contro il nuovo divieto: "E' concorrenza sleale"
La Commissione europea conferma lo stanziamento di 1,2 miliardi, pari a poco meno della metà dei costi totali, per il Tunnel di base del Brennero. Gioisce Kompatscher, ed anche il deputato Alfreider (SVP). Il 10 luglio l'ok definitivo
Uno scarno messaggio con riferimenti alla Resistenza e ad un attivista No Tav. Poche righe per rivendicare l'attentato del 25 aprile a Bolzano, sul quale è stata aperta un'indagine per terrorismo. Nel messaggio si chiede la liberazione dei "compagni" in carcere
La Digos ed il pm Sacchetti stanno cercando di dare un volto agli ignoti che questa notte si sono introdotti nella cabina rompendo un vetro e lasciando cinque molotov con un innesco di diavolina e fiammiferi che, secondo gli artificieri della Questura, solo per caso non è esploso
Prosegue il progetto del corridoio del Brennero: entro l'anno i lavori principali saranno appaltati, lo ha dichiarato oggi l'amministratore delegato Konrad Bergmeister. Entusiasta anche l'assessore Gilmozzi: "sarà un'opera che renderà più moderna l'Europa". Il convegno preso d'assalto dai contestatori
Dopo l'attentato incendiario alla stazione di Bologna questa mattina a Roma si è riunito Il Comitato analisi strategica antiterrorismo. Trento e Rovereto sorvegliate speciali
Sono circa settecento i cittadini, dai diciotto ai novantaquattro anni, che hanno sottoscritto l'acquisto in proprietà indivisa di un terreno in uno dei punti in cui dovrebbe sorgere il cantiere del TAV. Su quel terreno domenica prossima nascerà un presidio permanente degli attivisti di tutto il Trentino
Sui muri dell'edificio di via Torre Verde anche diverse scritte come «No Tav, No sfratti» e «No Pd, Corvetto resiste», riferite agli sfratti degli ultimi giorni a Milano. Sul caso indaga la Digos
Oltre duecentocinquanta persone a Besenello, per dire no alla costruzione della tratta nord della Valdastico. Questa mattina è stata posizionata la statua realizzata dall'artista trentino Florian Grott scultore e pittore
L'assessore Gilmozzi precisa: la prima comunicazione di RFI parlava di lavori per la realizzazione di barriere fonoassorbenti. Lunedì la precisazione di Italferr: "I carotaggi sono funzionali alla progettazione preliminare della tratta ferroviaria "Circonvallazione Trento-Rovereto"
La trivella che ha fatto la sua comparsa qualche giorno fa a Marco è stata smontata dalla ditta perginese ed in questo momento è seguita da attivisti No Tav in auto. Il paese sente di aver vinto una prima piccola battaglia
Presidio permanente attorno ai macchinari: la ditta perginese ha confermato di essere stata ingaggiata per eseguire i primi carotaggi legati al futuro cantiere dell'alta capacità. Mattinata concitata nelle campagne attorno al paese, questa sera assemblea
Sabato prossimo gazebo a Rovereto e nella prima settimana di settembre incontri ogni sera, da Ala ad Egna, per illustrare la proposta di acquisto popolare dei terreni sui quali sono previsti i cantieri dell'alta velocità
L'Osservatorio, istituito secondo normativa provinciale, potrà svolgere sopralluoghi ed aprire istruttorie sullo svolgimento dei lavori, ma avrà anche il compito di informare la popolazione. Ne faranno parte tredici rappresentanti di istituzioni coinvolte: dal Muse all'Apss
La proposta dei No-Tav della Vallagarina, acquistare i terreni interessati dai cantieri per l'alta velocità per creare un presidio permanente in grado di ostacolare i lavori e sensibilizzare la cittadinanza
Una trentina di manifestanti dei comitati No Tav hanno protestato pacificamente per la visita del premier italiano e del cancelliere austriaco Faymann al cantiere. Al convegno internazionale sul ruolo delle regioni in Europa il presidente Ugo Rossi parla di un nuovo statuto i autonomia e della promessa di riforma del titolo V da parte di Renzi
Si trattò di una delle dimostrazioni organizzate dopo il ferimento di Luca Abbà, l'attivista caduto da un traliccio dell'alta tensione dove si era arrampicato per protesta. Fra i destinatari del provvedimento c'è il trentino Massimo Passamani