Circonvallazione di Trento: il punto sul monitoraggio ambientale
Tra dicembre e gennaio si punterà a fare il rilevamento di acque sotterranee, rumore, vibrazioni e campi elettromagnetici
Tra dicembre e gennaio si punterà a fare il rilevamento di acque sotterranee, rumore, vibrazioni e campi elettromagnetici
Fortunatamente sono invece rimaste sotto i valori previsti ozonoO3 e monossido di carbonio CO
I nuovi dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità
La cabina di regia di Ministero della Salute e Istituto superiore di Sanità del 25 febbraio
Cartabellotta: "Da 7 settimane continuano ad aumentare i nuovi casi con una media mobile a 7 giorni più che sestuplicata"
Cartabellotta (Gimbe): "Da sei settimane consecutive continuano ad aumentare a livello nazionale i nuovi casi settimanali con una media mobile a 7 giorni più che quintuplicata"
L'elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell'ultima settimana per la provincia di Trento 136, la settimana precedente si fermava a 88
Continuano a crescere in tutto il Paese sia l'indice Rt che le ospedalizzazioni
Il monitoraggio Iss di venerdì segnala come nei prossimi giorni l'Rt supererà la soglia critica di 1
In tutta Italia cala l'incidenza. In riduzione anche la pressione sugli ospedali
Segnali di frenata per l'epidemia in tutta Italia. Restano sotto controllo ricoveri ordinari e terapie intensive
La Provincia scende da rischio moderato a basso. In tutta Italia calano Rt e incidenza
Sempre sotto controllo ospedalizzazioni e terapie intensive: confermata dunque la zona bianca
Secondo l'Istituto superiore di sanità, altre 18 regioni passano a rischio moderato. Con Trento anche Bolzano e il Lazio
Il rapporto dell'Agenas conferma il buon andamento dei dati
La variante Delta è diventata predominante in Italia: aumenta l'incidenza, ma contagi e terapie intensive sono sotto controllo. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità
Il monitoraggio della fondazione gimbe conferma la riduzione di nuovi casi e decessi, tra il 19 e il 25 maggio. Crollano ricoveri e terapie intensive, grazie alle elevate coperture vaccinali degli over 70. Scende ulteriormente l’incidenza in tutte le regioni, sia per ridotta circolazione del virus, sia per un calo delle persone testate