Tornano i divieti di circolazione per euro 0, 1 e 2 nei centri abitati. La disposizione, adottata anche quest'anno dalla Giunta comunale, entrerà in vigore dal 1° novembre e prevede eccezioni per casi specifici. Ecco come calcolare il proprio codice euro grazie al numero di targa
Il primo, con 158 posti auto, avrà entrata ed uscita separate. Il secondo parcheggio, con 145 posti e entrata ed uscita unite, verrà realizzato nella parte nord-est dell'area. I lavori costeranno 1 milione e 745.000 euro
Il progetto è attivo dal 2010 e finora ha portato le bici elettriche solamente a Rovereto, Pergine e Trento dove alcuni enti pubblici si sono anche dotati di un'auto elettrica. Ora il nuovo protocollo impegna la Provincia a supportare progetti simili anche nelle valli
Il provvedimento della Provincia introduce anche la tipologia di trasporto di persone mediante risciò, forma introdotta soltanto lo scorso anno nel Codice della strada
Nel giorno dello sciopero proclamato dagli autisti di Trentino Trasporti (dalle 11 alle 15) scatta l'unificazione delle linee 1 e 4 del trasporto urbano e lo sdoppiamento della linea 6. Al via anche il graduale piano di revisione della Ztl
Saranno attive ad inizio estate le 31 stazioni distribuite tra il capoluogo, Rovereto e Pergine dove poter prendere gratuitamente una delle circa 200 biciclette, di cui 132 elettriche, per spostarsi in città in maniera sostenibile. La restituzione non avrà vincoli di orario, le bici si potranno prendere grazie alla smart card del trasporto pubblico che, a quanto pare, sta diventando sempre più integrato
Città di Trento nuova meta della mobilità sostenibile, presentato con Legambiente un nuovo progetto che propone 'ticket sostenibili' per i dipendenti trentini che aderiscono alle iniziative green
Un abbonamento annuale del costo di 20 euro permette ai pendolari residenti fuori dal Comune di Trento (ad eccezione di Valsorda) di lasciare l'auto nel parcheggio della stazione di Villazzano e raggiungere il centro città con la linea 6
Anche se leggermente in discesa in due settori - economico e governance - la città risulta la migliore per smartness, nel rapporto ICity Rate. Stabile al primo posto per la dimensione ambientale e balzi in avanti in tutte le altre
La vecchia linea D accorpata alla C per creare un unico persorso che serve entrambe le RSA, Angeli Custodi e San Barolomeo. La proposta, dice l'assessore Marchesi, è partita dalle famiglie degli anziani ospiti. La linea sarà attiva da lunedì 14 ottobre, con un'ultima corsa posticipata
In occasione della Festa della Riunificazione in Germania quest'anno è stato disposto il blocco della circolazione di mezzi pesanti, provvedimento adottato anche in Austria e quindi anche in provincia di Bolzano per il tratto Vipiteno-Brennero
Più di 500 bambini e bambine delle scuole elementari della città e dei sobborghi partiranno a piedi dalle scuole e verso il Muse in via Sanseverino per una visita speciale all'insegna della mobilità sostenibile
CoopCasa e la cooperativa Edilizia La Fersina hanno realizzato 94 box auto e 49 parcheggi, in formula cooperativa, su un terreno dato in concesisone per 90 anni dal Comune, che presto realizzerà un'area verde pubblica
Anche Rovereto mette in campo un cartellone di iniziative per la Settimana Europea della Mobilità: asta comunale delle biciclette, alcune decorate dagli studenti dell'Istituto Depero. Approfondimenti e informazioni sul Car Sharing e una pedalata in compagnia fino a Villa Lagarina
Anche Trento aderisce alla Settimana Europea della Mobilità: tante leiniziative messe in campo dal Comune. Edizione straordinaria di "Targa la bici" oltre a sportelli di ascolto dedicati ai problemi del trasporto pubblico urbano. L'Appa fa il punto della situazione sulla qualità dell'aria
Servono nuovi posti auto al Santa Maria del Carmine di Rovereto. Si è deciso di realizzarne un altro più grande rispetto a quello inaugurato nel 2012. La nuova struttura dovrà avere una capienza di 170/200 posti auto
Si parte dal primo di luglio: tutti i residenti hanno ricevuto una lettera da parte dell'ufficio permessi dei vigili, mentre ieri mezzi del Comune erano in azione per tracciare i nuovi parcheggi a pagamento
Dieci biciclette a pedalata assistita saranno a disposizione della cittadinanza in sei diverse postazioni. Il servizio sarà gratuito per tutto il 2013 ed è sostenuto dal ministero dell'ambiente
Incrementare lo "split modale" delle forme di trasporto sostenibili (piedi, bicicletta e trasporto pubblico) del 5% nel medio e del 10% nel lungo termine. Questi i tratti salienti del Piano urbanistico della mobilità
Quanto alla cassa integrazione, che nel 2010 aveva segnato un picco di 3 milioni e 200 mila ore assegnate, è scesa nel 2011 a 2 milioni di ore. Un numero consistente, che tradotto significa circa 1000 persone
Il gioco prevede l'estrazione casuale del nome di un dipendente del Comune alla settimana: l'estratto riceverà un premio se quel giorno avrà utilizzato i mezzi pubblici, la bici o le proprie gambe per andare al lavoro
I firmatari sono contrari all'ipotesi di trasformazione in senso unico dell'arteria principale che attraversa il paese, aspetto che avrebbe risvolti negativi per i cittadini, per gli esercenti e per l'ambiente