Dopo il 6 aprile si continuerà con il sistema a colori, ma la maggioranza è divisa sul da farsi: una delle ipotesi sul tavolo è di ripristinare le 4 fasce con l'obbligo dei week end in arancione. Le lezioni in presenza restano un rebus, sul tavolo anche la possibile proroga al blocco della circolazione
Il testo, contenente "misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19" è stato pubblicato in G.U.: si indica espressamente per il 23 marzo l'entrata in vigore
Il testo dovrebbe corrispondere alla bozza emersa nelle ultime ore. Tra le poche modifiche apportate quelle su parrucchieri e barbieri che resteranno aperti anche nelle zone rosse
Tanti i punti con i quali fare i conti nelle prossime settimane. Chiusure, restrizioni sempre più forti e moltissime raccomandazioni sono contenute nell'ultimo provvedimento firmato da Conte e Speranza
Tutte le nuove misure restrittive anti Covid in vigore da lunedì 26 ottobre in Italia. Saranno valide per un mese, fino al 24 novembre. Quale sarà il reale effetto sul contenimento del contagio? Attesa per la conferenza stampa del premier
Le ipotesi sono molte, ma il premier Conte resiste alle pressioni e prende tempo, quello «necessario» per capire se il decreto del 18 ottobre sia stato efficace
Dopo aver annunciato la possibilità per i sindaci di chiudere vie e piazze alle 21 in caso di assembramenti, il riferimento sparisce nella norma definitiva pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Today analizza il motivo di questa scelta
Entra in vigore da lunedì 19 ottobre e rimane valido fino al 13 novembre il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Le novità sono tre: il coprifuoco alle 21, gli orari flessibili per la scuola e gli orari dei locali pubblici. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le liti nella maggioranza mentre c'è chi paventa nuove misure tra una settimana