Trentino “accogliente”: 1183 richiedenti asilo sul nostro territorio. Ma c’è un dato che preoccupa
Il 60% delle richieste ha esito negativo, con il rischio di avere potenziali irregolari. E la soglia massima dell’accoglienza è a un passo
Il 60% delle richieste ha esito negativo, con il rischio di avere potenziali irregolari. E la soglia massima dell’accoglienza è a un passo
Assemblea Antirazzista e Centro Sociale Bruno in piazza Pasi sabato 4 marzo per chiedere l’apertura dei confini
Dopo la manifestazione di piazza Duomo, ripartono le richieste alle istituzioni per tutelare migranti e senzatetto
Accordo tra Provincia, Commissariato del Governo e Arcidiocesi. 600 posti destinati a chi fugge dall’Ucraina
Il monito dell'arcivescovo di Trento alla festa di Villa Sant’Ignazio
L'incidente nella mattinata di sabato. Disagi alla viabilità ferroviaria lungo tutta la linea regionale
L'Arci del Trentino raccoglie materiali da spedire in Bosnia, ma ci sono già tanti indumenti: serve anche altro
Attualmente ospita 184 persone, circa 70 in meno della capienza reale. La Giunta ha deciso per una graduale chiusura
I militari si sono presentati all'alba ed hanno ispezionato zaini e borse di una decina di persone
Un permesso di soggiorno che non sia vincolato al lavoro: la richiesta dell'Assemblea Antirazzista di Trento
Una mozione chiede al sindaco di fare marcia indietro rispetto al decreto Sicurezza, che ha escluso l'iscrizione all'anagrafe con il solo permesso di soggiorno per attesa d'asilo
Il nucleo, composto da sei persone, sarà ospitato grazie al progetto di accoglienza 'corridoi umanitari'
In totale nella Provincia sono meno di 50mila, l'8% del totale della popolazione
La Polizia ferroviaria rileva un drastico calo di casi di migranti che tentano di oltrepassare il confine su treni merci
Questione migratoria al centro dei discorsi dei tre segretari: "La Giunta provinciale divide, serve un sindacato che unisca"
Dura reazione alla tragica notizia dell'ennesimo naufragio, che ha causato 170 vittime: "La tribù bianca ora sii sente minacciata"
La Guardia di Finanza: "La pratica, rischiosissima, è in aumento e dipende dalla tragica reperibilità di persone in difficoltà disposte a tutto"
"Un popolo refrattario a storie diverse, culture altre, a ciò che profuma di nuovo, non ha futuro". Lo ha detto l'arcivescovo di Trento, Lauro Tisi, nell'omelia per la festa dell'Epifania
Andreatta come Pizzarotto e De Magistris, a chiederlo è il consigliere circoscrizionale Zannini
Dal parco S. Chiara, con l'arrivo del freddo, erano stati accolti alla Residenza Fersina, ora se ne devono andare: lo ha deciso il presidente della Provincia, visto che i quaranta pakistani non rientrano nel programma di accoglienza
Presentato il Rapporto Immigrazione: presenze diminuite alla Residenza Fersina, dimezzate al Campo di Marco. La protezione internazionale rappresenta il 21% dei permessi di soggiorno rilasciati