Non solo mercatini: mercoledì 24 si terrà il mercato...del giovedì. Il Comune ha deciso di anticipare il consueto mercato nel giorno delle spese per eccellenza. Si comincia alle 7 del mattino fino alle 14, nelle vie del centro
La città si è preparata ad accogliere il notevole flusso di turisti grazie a un piano di viabilità e ad una maggiore presenza di agenti della Polizia locale sul territorio oltre che ai numerosissimi parcheggi supplementari già operativi da qualche fine settimana
E' una tradizione che risale al XV secolo e arriva dalla Germania, il primo fu allestito a Dresda, da dove si è trasferita nel Nord Italia per diffondersi e radicarsi in particolare in Trentino
Dopo l'inaugurazione di ieri bagnata dalla pioggia, oggi centinaia di persone hanno affollato piazza Municipio, via Pennella e Piazza Fruet. In mostra i prodotti tipici del Natale: addobbi, presepi, oggetti di artigianato e le specialità tipiche dell'enogastronomia trentina
Il villaggio di babbo Natale con le casette, il trenino ed anche una bancarella di dolci: questa l'idea del Comune per animare la piazza nel periodo dei Mercatini natalizi. Si cercano mercanti di dolciumi, l'occupazione di suolo pubblico è gratis
Provvedimento del Comune per venire incontro, spiega una nota, alle esigenze dei commercianti: in questo modo i turisti inizieranno la visita della città a partire da una zona spesso esclusa dal "giro". Per fare spazio agli stalli per pullman verranno "sacrificati" 15 posteggi blu
Due le novità annunciate per la ventunesima edizione: per la prima volta i mercatini non saranno solo in piazza Fiera, su proposta del Comune, e rimarranno aperti fino al 6 gennaio 2015 ampliando l'offerta per turisti e trentini
In via Garibaldi a Trento saranno presenti in versione "primaverie" le bancarelle che il Comune mette a disposizione di enti e associazioni benefiche durante i mercatini di Natale. Dal 24 aprile all'11 maggio si alterneranno più di 30 assciazioni proponendo un momento di riflessione e lo spunto per un gesto di solidarietà
Con l'arrivo dei turisti per mercatini, fiera di S. Lucia e piste innevate la Provincia ha predisposto, come ogni anno, un piano di intervento per coordinare le varie realtà addette alle emergenze ed al controllo delle strade. Ecco alcune informazioni utili
Inaugurate domenica 1 dicembre le bancarelle di via Garibaldi saranno aperte tutti i giorni tranne a Natale e Santo Stefano. Sono gstite da 49 associazioni che vendono prodotti artigianali per devolvere il ricavato a progetti di solidarietà e di volontariato
Saranno aperti oggi e domani, e tutti i weekend fino a capodanno, i mercatini natalizi nei suggestivi borghi medioevali di Rango e Canale e nella frazione di Quartinago, a Cimego. Tante le attività in programma per far rivivere l'atmosfera dell'Avvento nelle cantine e nelle strade di questi splendidi borghi