"Ho dovuto trovare un lavoro lontano da casa" scrive l'ex funzzionaria Itas. Imputata, ma anche parte lesa, nel più grosso scandalo economico trentino ora si candida alle elezioni di ottobre: "La campagna elettorale è una corsa al massacro"
Cadono molti capi d'accusa per i cinque imputati del processo Itas: i legali dell'ex direttore Ermanno Grassi hanno presentato un accordo, ma sulla cifra c'è massimo riserbo
Oltre all'ex direttore generale, Ermanno Grassi, il giudice Francesco Forlenza ha rinviato a giudizio anche l'ex collaboratrice Alessandra Gnesetti, il titolare di Target, Roberto Giuliani, Gabriele Trevisan della società Point rent car e Paolo Gatti
Fabrizio Lorenz, 59 anni, in Itas dal 1983, è il nuovo presidente di Itas Mutua, eletto all'unanimità dal Consiglio di amministrazione che si è riunito oggi a Trento dopo le dimissioni, lo scorso 20 settembre, di Giuseppe Di Benedetto
La cifra (non definitiva) che Itas ha indicato come risarcimento dopo la costituzione di parte civile si avvicina ad 1 milione di euro. I capi d'imputazione contestati a Grassi salgono quindi da dieci a dodici
"So che questa mia decisione è inconsueta e rara in un Paese in cui lo sport principale sembra essere l’occupazione delle poltrone, ma in realtà la meditavo da tempo", ha detto
Amministratore delegato delle Generali, fino ad oggi direttore finanziario e presidente di RaiWay: Raffaele Agrusti è il nuovo direttore generale di Itas nominato dal consiglio di amministrazione
I lavoratori, nel loro duplice ruolo di soci assicurati e dipendenti, si interrogano sul motivo per il quale la società non abbia saputo attivare quegli strumenti che avrebbero dovuto prevenire le anomalie
Il presidente Di Benedetto ha depositato in procura una denuncia per infedeltà patrimoniale e corruzione tra privati. Intanto l'80% dei delegati trentini chiede un direttore di garanzia
Si allontana l'ipotesi, inocata dagli agenti regionali, di un direttore interno ed i tempi si allungano. Il CdA ha accolto la proposta del presidente di affidare ad un'azienda la selezione di una rosa di canndidati
I sindacati ritengono che in questa fase di transizione, pur nella diversità dei ruoli, "si potrebbero creare le condizioni per portare una rappresentanza dei lavoratori all'interno del consiglio
Indagini chiuse da parte della Procura di Trento. Oltre al direttore generale Ermanno Grassi sarebbe finito nei guai un altro dirigente della compagnia per le spese di ristrutturazione di un attico
Una nuova governance ed un modello partecipato dai lavoratori, per inaugurare una "fase di transizione" dopo gli scandali: ecco la richiesta delle rappresentanze sindacali ai delegati per l'assemblea della settimana prossima
Parla il legale del manager dimissionario: la vicenda sarebbe già stata chiarita all'interno del gruppo assicurativo, ma la procura è decisa a continuare le indagini
Si è dimesso ieri dopo l'interrogatorio davanti al giudice Ermanno Grassi, direttore generale del colosso assicurativo. E' indagato per truffa, calunnia ed estorsione. Al manager trentino viene contestata una presunta estorsione ai danni del presidente Di Benedetto, che avrebbe ricattato per ottenere 392 mila euro sotto forma di premi personali