Trento, approvate le graduatorie per gli asili nido
Tra ottobre 2020 e aprile 2021 sono state presentate complessivamente 763 domande di ammissione per il servizio a tempo pieno e 235 per il tempo parziale
Tra ottobre 2020 e aprile 2021 sono state presentate complessivamente 763 domande di ammissione per il servizio a tempo pieno e 235 per il tempo parziale
La nuova modalità di rilevazione si basa sull’integrazione tra i dati di fonte amministrativa e quelli che vengono acquisiti attraverso le rilevazioni che ogni anno coinvolgono un campione rappresentativo di comuni e di famiglie
La domanda per le spese sostenute nel 2020 deve essere presentata entro il 31 gennaio 2021
Al via le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, da effettuare entro il 31 gennaio. Ecco tutte le informazioni utili nel comunicato della Provincia
A partire da questa settimana, 76 docenti esperti laureati in scienze motorie e diplomati Isef, avvieranno i percorsi di formazione che prevedono un numero massimo di 20 ore di lezione in 427 classi all'interno di 46 istituti comprensivi
Quattro gli istituti scolastici interessati dai lavori, conclusi tra fine agosto e inizio settembre per ospitare gli alunni all'avvio del nuovo anno scolastico
Luca Mosetti ha sviluppato un’applicazione software per Telegram a sostegno della mobilità urbana sostenibile che fornisce informazioni in tempo reale sulla rete di trasporti della città di Trento
Sono le nuove opportunità del bando 'Move - Mobilità verso l'Europa', approvato dalla Giunta provinciale di Trento nell'ambito del Piano trentino Trilingue. Le risorse stanziate per il biennio 2018-2019 ammontano a 1,9 milioni di euro
I partecipanti non dovranno sostenere alcun costo di viaggio, vitto e alloggio, e riceveranno un rimborso pari a 100 euro a settimana (durante il periodo all’estero) e 70 euro a settimana (durante il tirocinio in Trentino)
Non uno soltanto, ma ben nove proposte diverse pensate e realizzata da 57 studenti del Liceo artistico 'Depero' e dell’Istituto Tecnico Tecnologico 'Marconi' di Rovereto, divisi in gruppi misti di informatici e grafici
Quindici studenti del percorso di Alta Formazione Professionale del Cfp di Villazzano hanno partecipato al recupero, risanamento conservativo e restauro dell'ex base radar Nato sul monte Corna, nella frazione di Grole
Creato un collare che si collega ad un'applicazione per smartphone che indica al possessore se è vicino all'animale e, nel caso, una via di fuga
Lo studio, con cadenza triennale, ha rilevato le competenze in lettura e comprensione del testo, matematica e scienze su un campione rappresentativo di 1.779 studenti di 15 anni, fra licei, istituti tecnici, formazione professionale
Il liceo Martino Martini si è aggiudicato la sperimentazione che partirà già con il prossimo anno: quattro anni anzichè cinque, ecco le novità
All'incontro di ieri al liceo scientifico Da Vinci di Trento erano presenti anche i rappresentanti sindacali di Delsa che hanno rivolto alcune domande al ministro circa la situazione dei diplomati magistrali ante 2002 che nel resto d'Italia ottengono una cattedra ad esaurimento
In dieci scuole trentine gli studenti hanno potuto esprimersi, tramite un questionario composto da 23 domande, sull'operato degli insegnanti lungo tutto l'anno scolastico. I risultati sono stati presentati al presidente Ugo Rossi
Il Centro di Formazione Professionale Enaip di Villazzano si è classificato al secondo posto alla settima edizione del TEXA Diagnosis, manifestazione che si è svolta a Treviso, dove sono stati coinvolti i 44 studenti
Siglato il piano che prevede l'insegnamento di almeno una materia curricolare in lingua straniera, tre e cinque ore alla settimana alle elementari e fino al 50% del monte ore totale alle medie e superiori. Una svolta per la scuola trentina? In campo 36 milioni di euro dall'Europa
Saranno i licei "Scholl" di Trento e "Rosmini" di Rovereto i capofila del progetto finanziato oggi dalla Giunta per arrivare alla certificazione ufficiale della conoscenza linguistica in accordo con la Conferenza Permanente dei Ministri dei Länder tedeschi
Più di 500 bambini e bambine delle scuole elementari della città e dei sobborghi partiranno a piedi dalle scuole e verso il Muse in via Sanseverino per una visita speciale all'insegna della mobilità sostenibile
I dati prevedono anche in Trentino un calo dell'occupazione per i giovani. Il segretario CGIL Paolo Burli: "si investa nei contratti con componente formativa a partire dall'apprendistato"
Nella notte tra il 9 e 10 maggio, i militanti del Blocco Studentesco hanno sigillato simbolicamente e affisso striscioni di protesta in tutte le scuole paritarie della regione contro i finanziamenti alle scuole private
Passo avanti verso la costituzione di una Scuola di Medicina in Trentino. La giunta provinciale ha infatti nominato i componenti del comitato guida che dovrà valutare la fattibilità del progetto
Sono più di cinquemilacinquecento i ragazzi della nostra provincia, poco più di 400 quelli delle istituzioni paritarie, che si apprestano ad affrontare l'esame di licenza media
Il Ministero ha dato il via libera al Tirocinio Formativo Attivo: un corso post laurea magistrale, della durata di un anno, per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo o di secondo grado