Ribaltamenti e recuperi complicati: che weekend per i vigili del fuoco
A Folgaria sono servite le pinze idrauliche per liberare una persona dalle lamiere, a Villazzano quattro tirfor: ecco cosa è successo
A Folgaria sono servite le pinze idrauliche per liberare una persona dalle lamiere, a Villazzano quattro tirfor: ecco cosa è successo
È la preoccupazione del consigliere M5S Alex Marini: “La giunta avrebbe già dovuto attivarsi per loro”
Il consigliere provinciale Marini: “Fugatti prenda le distanze da Bolsonaro”. Ianeselli: “Il prodotto delle destra estremista”
Sono i fondi che la Provincia utilizzerà fino al 2026 per interventi nelle varie strutture sanitarie trentine
Un intervento da 11 milioni, la maggior parte provenienti dal Pnrr: ci saranno 26 posti letto e punto prelievi
Incendi e interventi per fughe di gas hanno tenuto impegnate squadre e volontari della provincia
Spazio anche alla crescita con aiuti economici alle imprese e sostegno all’innovazione
L’evento più grave ha coinvolto un 59enne caduto sul terrapieno di un’area lastricata
Ancora una domenica di interventi in montagna per il soccorso alpino
Ancora una volta i vigili del fuoco tornano a ribadire che in queste occasioni è fondamentale per la propria incolumità non salire sulle superfici ghiacciate
Il lockdown ha reso difficile anche questo aspetto, le occasioni di "lanciare" un segnale all'esterno dell'ambiente dove vivono le donne maltrattate. Nel 2014 si registrava un totale di 910 eventi, di cui 722 denunce e 188 ammonimenti, nel 2020 il dato complessivo è sceso a 475 di cui 391 denunce e 84 procedimenti di ammonimento
Tre le telefonate arrivate alla Centrale Unica per le emergenze solo da alpinisti ed escursionisti dalle 20 di lunedì fino alle prime ore di martedì
La richiesta di aiuto ai soccorsi da parte degli alpinisti è arrivata pochi minuti prima delle 16
Poco prima delle 21, non essendo attrezzati per passare la notte in parete, hanno allertato la Centrale veneta del Suem che ha attivato la Centrale Unica Emergenza chiedendo collaborazione
Molte le chiamate arrivate al Nue 112 con le richieste di intervento da parte di escursionisti infortunati o perché non rientrati
Le chiamate al Nue 112 sono arrivate alle 18.30 e alle 21.15 circa
I due escursionisti si sono attardati nell'arrivare in cima e, una volta raggiunta, hanno chiesto aiuto per il rientro intorno alle 19
Tantissimi, anche in questa occasione, i vigili del fuoco trentini che hanno lavorato senza sosta per ripristinare la sicurezza sulle strade
Due trentenni trentini, senza adeguate calzature, hanno perso il sentiero tra le molte tracce del Col de Moi
Al lavoro sulla statale 421 tra S. Lorenzo Dorsino e Molveno
Tre le richieste di intervento arrivate nel pomeriggio di giovedì
L'elisoccorso, richiesto per gli escursionisti bloccati in quota, non è riuscito a decollare da Trento al primo tentativo a causa del forte temporale in atto
Le previsioni per i prossimi giorni
Ci sarà una fase di esproprio e questo prevede quindi una tempistica di un anno. Inizio dei lavori previsto nel 2023
Altri due escursionisti e due biker sono stati soccorsi nella giornata di sabato e portati in ospedale