Morte di Andrea Papi: sull’ipotesi orso è già scontro tra politica e animalisti
Si attendono gli esami dell’autopsia, intanto la tensione è in crescita. E ritorna l’ipotesi spray antiorso
Si attendono gli esami dell’autopsia, intanto la tensione è in crescita. E ritorna l’ipotesi spray antiorso
Riunione al ministero dell’Ambiente tra Fugatti, Zanotelli e il sottosegretario Barbaro. Si è parlato anche di fauna ittica
Comparotto: "Occorre favorire una serena convivenza senza generare allarmi, anche mediatici, e senza diffondere fake news al riguardo"
L’assessore Zanotelli: "Così si migliorano le condizioni di lavoro degli allevatori e si riducono gli attacchi al bestiame"
Lunedì 17 ottobre si terrà l'inaugurazione di questa nuova opera
L'ultimo avvistamento noto in Trentino
Nelle regioni alpine italiane si stimano 946 lupi, distribuiti su una superficie pari al 37 per cento del territorio
Con la fine dell’inverno il settore grandi carnivori del Servizio faunistico della Provincia rimette a punto gli strumenti di comunicazione per la convivenza con questi animali
La riunione è stata convocata in seguito all’episodio di sabato pomeriggio sugli Altipiani cimbri
Il presidente della Pat chiede di poter avviare la gestione sperimentale del grande carnivoro
Un altro esemplare è stato investito in Trentino
L'orso dovrebber arrivare nella struttura entro lunedì sera
A fine settembre due asini sarebbero stati sbranati dai lupi. Cosa fare in caso di avvistamento e danni
Secondo gli ultimi report pubblicati sul portale dei Grandi carnivori, quest’anno sono state accertate dal personale forestale tre nuove cucciolate in Val di Sole (in Val Meledrio e a Peio) e nel Vanoi. Segnalazioni relative a probabili nuove cucciolate provengono anche da Valfloriana, monte Bondone, Tesino e monte Altissimo di Nago
Sul sito Grandi Carnivori in Trentino è possibile trovare del materiale informativo per sapere come comportarsi in caso di avvistamento
La comunicazione è arrivata a inizio luglio. Gli animalisti hanno reso pubblica anche la tabella di valutazione dell'atteggiamento dell'orso, il grado di problematicità e le azioni possibili
La conferma è arrivata dalle analisi. La Provincia ritiene questo orso "problematico" e con l'approvazione delle nuove linee guida per la gestione dei grandi carnivori, il suo destino potrebbe essere tutt'altro che roseo
Le nuove linee guida, nella gestione delle situazioni critiche e degli orsi ritenuti problematici, individuano tre tipi di azioni: leggere, energiche (radiocollare e cattura con successivo spostamento) e, per ultima la rimozione attraverso l’abbattimento
L'ultimo è stato visto in Val di Non, proprio nei giorni in cui Fugatti ha portato la discussione sulla loro gestione a Roma
Comparotto: "La sicurezza del territorio non può essere a scapito della libertà, del benessere e della vita stessa degli animali. I metodi per una serena convivenza tra grandi mammiferi e popolazione ci sono, ma la Provincia di Trento li ignora"
L’obiettivo, con l’inizio della stagione estiva, per il presidente è "quello di garantire la sicurezza dei cittadini trentini e di quanti verranno in vacanza. Ho trovato nel ministro una figura che conosce bene il problema e soprattutto che ha deciso di affrontarlo in maniera pratica e non ideologica”
Pomeriggio intenso sul noto social network. Diversi gli utenti che hanno commentato la relazione dell'assessore e degli esperti sul rapporto "Grandi carnivori" 2020, molti in maniera piuttosto rigida e accusatoria
L'esemplare da 13 anni abita le montagne trentine, in particolare quelle attorno alla val di Ledro
Il presidente della Provincia potrà autorizzarne il prelievo, la cattura o l'uccisione, a condizione che non esista un’altra soluzione valida e che il prelievo non pregiudichi il mantenimento della specie