Funivie Pinzolo è “carbon neutral”. E l’ambiente ringrazia
Doppio interessante metodo di compensazione e riduzione dell’anidride carbonica per l’azienda trentina
Doppio interessante metodo di compensazione e riduzione dell’anidride carbonica per l’azienda trentina
Il riconoscimento premia l’impegno per l’ambiente nel segno dell’Agenda 2030
La chiamata al Nue (Numero unico per le emergenze) 112 è arrivata pochi minuti dopo le 10 di mattina
La Giunta ha adeguato all'inflazione il coefficiente che definisce il costo convenzionale degli impianti a fune in Trentino. L’ultimo aggiornamento risaliva al 2004
Il bando scadrà il 16 aprile
Mentre il progetto della funivia Trento-Bondone torna al centro della campagna elettorale a Rovereto si è costituito un Consorzio promotore per il collegamento con Folgaria
Paura sulla funivia del Grostè a Madonna di Campiglio
Funivia Trento-Bondone: c'è la petizione su change.org. Il progetto, com'è noto, è antico ma non ha mai ottenuto un "via libera" definitivo dalle amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi decenni
La stessa mano che ha tranciato il cavo della funivia Ferrari potrebbe aver agito anche alla seggiovia Paradiso, proseguono le indagini
Uno dei tre cavi della funivia Ferrari è stato tranciato, non hanno dubbi i carabinieri, che indagano per ricostruire un movente ed identificare i responsabili
Le funivie di Folgarida restano in mano ai trentini: in prima fila le vicine Funivie Campiglio di Collini, ma ci sarà anche la mano pubblica
Il 12 maggio 2017 si tiene a Molveno (TN) un convegno gratuito sulla sicurezza di addetti ed utenti degli impianti a fune, sulla gestione del salvataggio e recupero in caso di emergenza.
Alla serata intitolata "Monte Bondone 2017: l'anno del rilancio" gli assessori Stanchina e Maestranzi non hanno speso neanche una parola per spiegare a che punto sia ilprogetto, questa la denuncia dei consiglieri del M5S
Non si conoscono ancora le cause del guasto che ha fatto bloccare di colpo la funivia Col dei Rossi, 80 sciatori sono stati recuperati con le corde dalla cabina
Taglio del nastro per il nuovo impianto Alba di Canazei - Col dei Rossi, opera da 18 milioni di euro che copre un dislivello di oltre 800 metri
Rimodulato il piano di investimenti di Trentino Sviluppo: oltre un milione a Lavarone, Panarotta e Val di Non e 200.000 euro di finanziamento soci a Trento Funivie e Baldo-Garda saranno convertiti in azioni ordinarie
Approvati i nuovi indirizzi per il settore invernale: dopo i prestiti alle società di gestione Trentino Sviluppo potrà acquistare direttamente gli impianti ed i bacini per l'innevamento tramite i crediti vantati. In particolare i bacini artificiali potranno avere anche altri usi
Nuovi progetti, ma anche vecchi edifici da demolire, ed un tavolo tecnico per il Not. Ecco le principali questioni di cui si è discusso nell'incontro tra la giunta provinciale e quella comunale. Sul tavolo anche il tema della sicurezza: la Provincia stanzierà risorse per qualche agente in più a Trento
Il tema sarà in agenda nell'incontro tra comune di Trento e il governatore in programma la prima settimana di ottobre. Il costo totale dell'opera si aggirerebbe attorno ai 55 milioni, 35 per la realizzazione della prima tratta fino a Sardagna e un centro intermodale con parcheggi all'area Ex-sit. I restanti 20 milioni dovrebbero metterceli i privati
Sì agli ampliamenti di piste sul passo Rolle, ed a Carezza, ma la funivia al confine con Belluno non s'ha da fare. Alla vigilia dell'inaugurazione del museo più alto d'Europa, in cima alla Marmolada, il presidente della società funiviaria ha ancora un cruccio con Trento
Lo stanziamento riguarda gli anni 2010 e 2011, la cifra è stata resa nota in risposta ad un'interrogazione del consigliere della Civica Claudio Civettini
Botta e risposta dei due candidati su facebook: Andreatta scopre le carte ed annuncia che sull'area ex Sit è prevista la nuova stazione delle corriere e l'arrivo della funivia di Sardagna, oltre al parcheggio multipiano proposto da Cia
Richiesta l'unificazione delle varie società e l'intervento di Trentino Sviluppo per risolvere l'indebitamento, nel frattempo gli investimenti saranno bloccati ma dalla Provincia arriverà un contributo al risanamento dei conti da 3,3 milioni di euro