Premiati i livelli qualitativi del servizio erogato nel 2012. La società del Gruppo Dolomiti Energia si piazza al secondo posto e riceve in premio un milione e mezzo di euro dall'Autority per l'energia
Visita ieri del presidente della Provincia all'impianto: in un anno sono state smaltite 34 mila tonellate di rifiuti organici dalle quali vengono ricavate 12 mila tonnellate di concime biologico ceduto gratuitamente agli agricoltori e 1000 Kw di energia elettrica dal biogas prodotto. Presto la realizzazione di altri due impianti, più piccoli, in Trentino
Energia amica: l'universiade sostenibile vista dagli studenti delle scuole trentine. Il premio a idee, progetti e comportamenti orientati alla riduzione dell'impatto ambientale e dei gas climalteranti generati nel corso dell'Universiade Invernale Trentino 2013
Il fine è quello di consentire lo sviluppo di reti di distribuzione di gas metano ed energia elettrica e potenziare la produttività di alcuni impianti idroelettrici nella provincia di Trento
Ciascuna impresa beneficiaria potra' ricevere un contributo massimo cumulato pari a 500 mila euro per reti energetiche, biomassa, caldaie a pellet o cippato, impianti finalizzati al recupero del calore o eolici
Il nuovo impianto a idrogeno si trova (anzi si trovava) nel cantiere del Servizio igiene urbana, all'entrata a sud della tangenziale, in via Lung'Adige San Nicolò. Ma ora è stato smantellato
Con 18 voti a favore e 8 astenuti è stata approvata la legge sull'energia e la promozione delle fonti alternative che ha unificato sette ddl: Anderle (Upt), Bombarda (Verdi), Dallapiccola e Dominici(Patt) e Civico (Pd)
La spesa a base d'asta e' stimata in totale intorno ai 236.000 euro, pari a 327.000 euro compresi gli oneri di legge. Si tratta della materna Gardolo Paludi, San Giuseppe, Piccolo Mondo e Cognola
"Enel Energia sfida il mercato libero del Trentino Alto Adige e parte da Trento, per un mercato potenziale di 530.000 forniture di energia elettrica e gas". A dirlo la responsabile mass market Enel del Triveneto
La spesa media era 420 euro nel febbraio del 2011, mentre è di 486 euro nel marzo 2012). A dirlo è il Centro ricerca e tutela dei consumatori, che ha condotto un'indagine dettagliata sui costi per le famiglie
Trentino sviluppo offre l'installazione sui tetti di imprese e capannoni. In cambio il privato si impegna a versare un canone annuo di almeno 20 mila euro per ogni mega watt installato, per una durata minima di 21 anni
Un disegno di legge per rimuovere le addizionali locali era stato preparato dalla Giunta, vista l'introduzione dell'accisa statale dal 1 gennaio di quest'anno: i consiglieri provinciali lo hanno approvato oggi
Lo scopo è ridurre a zero l'impatto delle addizionale provinciali e comunali. Per rendere subito esecutivi i contenuti del ddl, la Giunta ha disposto la sospensione del versamento degli acconti mensili
Il consumo energetico annuale medio dovrà scendere dagli attuali 33,06 kilowatt ora per metro cubo a 13 kWh. Si spenderanno 5 milioni e mezzo di euro in meno