Incentivi per riqualificazione energetica estesi a soffitte e villini
Estesi i contributi per la riqualificazione energetica previsti per condomini ed abitazioni, lo ha deciso la Giunta nella seduta di questa mattina
Estesi i contributi per la riqualificazione energetica previsti per condomini ed abitazioni, lo ha deciso la Giunta nella seduta di questa mattina
Il tetto seminato a prato è solamente la parte più visibile di una serie di soluzioni ecosostenibili che fanno del nuovo asilo una struttura all'avanguardia. A settembre porte aperte per 45 bambini
Trentini sempre più ecologici, ma anche economi: 1100 domande già pervenute per i contributi alla riqualificazione energetica lanciati a giugno
Molti clienti hanno chiamato la sede centrale segnalando venditori porta a porta che chiedono di poter vedere contratto e bollette
Per l'energia elettrica si prevede un aumento del 4,3%. Ecco i Consigli del CRTCU di Trento per risparmiare
Risposta entusiasta del presidente degli artigiani al piano di incentivi per la riqualificazione energetica lanciato dalla provincia. Daldoss: "E' il giro di boa dell'edilizia"
Un codice identificativo di ogni impianto presente sul territorio provinciale ed un data-base per controllare l'avvenuta manutenzione: ecco le novità della Provincia dal 1° dicembre 2016
Un contratto che ne prevedeva un altro, obbligatorio, con penali di recesso illegittime: la segnalazione è partita dal Crtcu di Trento
A Trento ci sono 97 seggi, si voterà domenica 17 aprile dalle 7 alle 23. In una sezione dedicata sul sito del Comune tutte le informazioni in vista del voto
Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento dell'aria sfruttano l'energia geotermica, inoltre il progetto è stato studiato per contenere al minimo le dispersioni. L'asilo non ha nemmeno l'allacciamento alla rete del gas metano
Via libera dell'Antitrust all'acquisto del 49% della società di Enel Produzione. Il contratto è stato sottoscritto ieri e prevede il subentro della società trentina in tutte le funzioni
Nei mesi scorsi il Crtcu, come altre associazioni di consumatori nel resto del Paese, aveva ripetutamente segnalato all'Antitrust numerosissimi casi di consumatori locali e anche microimprese, che lamentavano comportamenti scorretti
Discussi in terza commissione oggi i dati presentati dall'Appa sul progetto di un impianto a biomasse che l'azienda leader del settore delle confetture intende realizzare allo stabilimento di Novaledo. L'audizione conclude l'iter di esame della petizione presentata dai residenti
Dal 16 dicembre entreranno in vigore la delibera approvata dalla Giunta che prevede quattro tipi di sanzioni relativi alla manutenzione degli impianti termici. A svolgere i controlli sarà l'Aprie, l'agenzia provinciale per l'energia, che segnalerà gli illeciti amministrativi rilevati. Ecco il comunicato
Trento al sesto posto nella classifica delle città italiane in cui si consuma meno, ed al terzo posto per quanto riguarda la riduzione progressiva dei consumi. Ecco i dati del sito Sostariffe.it ed alcuni consigli per risparmiare
Costano di più, consumano meno, durano più a lungo: lo assicura il Comune di Trento che avvierà un intervento di sei mesi per la sostituzione delle vecchie lampade a vapori di gas con quelle a led in quattro vie del centro storico e del quartiere di Cristo Re, per una spesa di 200.000 euro
Dopo le segnalazioni arrivate da tutta la valle la Polizia Locale ha identificato alcuni venditori porta a porta che si spacciavano per responsabili Enel proponendo contratti di fornitura, spacciandoli per obbligatori in accordo con i Comuni. Nulla di più falso
Manca poco al 15 ottobre, data in cui si potrà accendere il riscaldamento anche nella fascia sotto i 430 metri di quota. A Trento da inizio mese si sono registrate già temperature minime di 8-9°. Ecco il comunicato del Comune
E' la più grande opera idroelettrica realizzata in Trentino negli ultimi 30 anni e servirà tutta la Bassa Valsugana, tramite Masoenergia, la società nata dai comuni di Telve e Scurelle. Il costo dell'opera è 12 milioni di euro, taglio del nastro oggi con Rossi, Avannzo e Gilmozzi
In un contenitore dal volume di pochi litri si può avere un accumulo di idrogeno in grado di fornire l'energia necessaria ad un'abitazione per 24 ore, sia dal punto di vista elettrico che termico, e renderla disponibile a seconda delle esigenze
Il guasto alla rete nazionale è avvenuto tra le 15:05 e le 15:18. I disagi maggiori hanno riguardato Rovereto, Arco, Riva del Garda e San Michele all Adige. Tanti i semafori fuori uso e le chiamate ai vigili del fuoco. Fortunatamente non ci sono feriti o particolari disagi da segnalare
Nonostante le osservazioni da parte dei proprietari dei fondi per minimizzare l'impatto dell'opera la Giunta provinciale ha riconosciuto la pubblica utilità al progetto, approvato senza modifiche: la Snam Rete Gas inizierà a smantellare il vecchio tratto di metanodotto, ed a costruire il nuovo in autunno
L'estate particolarmente piovosa del 2014 ha favorito i produttori di energia idroelettrica, che hanno fatto registrare numeri record. Un milione e 300 mila kilowatt a canone agevolato in più che finirà ad alimentare il Muse (800 mila Kw), le case di riposo (300 mila Kw) e al Consorzio Trentino di Bonifica (200 mila)
A livello nazionale l'Antitrust ha avviato quattro istruttorie, in Trentino l'Adoc è intervenuta in contenziosi per migliaia di euro. In particolare vengono contestate la mancata registrazione di pagamenti da parte dell'azienda fornitrice e la non considerazione dell'autolettura