L'edilizia è uno dei settori che ha pagato più duramente la crisi economica. Tra il 2007, ultimo anno prima della crisi, e il 2016 il numero dei lavoratori nelle costruzioni si è quasi dimezzato, passando da 17.800 a 9.557
Il Collegio interprofessionale esprime perplessità per un'occasione mancata: niente trasmissione telematica del progetto e modulistica online, si resta all'era della carta
Confermata dalla Giunta provinciale l'anticipazione delle detrazioni fiscali per il 2017. Novità: estensione anche alle categorie C/2 e C/6 per la coonversione ad uso abitativo
A due anni dall'istituzione della "Scuola trentina della pietra a secco" quindici artigiani hanno concluso il percorso diventando "Costruttori esperti nella realizzazione e nel recupero dei muri a secco"
Nel Comune di Ville d'Anaunia si abbatte un vecchio edificio degli anni '50 per are posto ad un centro polifunzionale. L'assessore: "Demolire si può, anzi si deve"
"Piuttosto che fare ricorso alla Cassa edile le aziende licenziano, 500 posti di lavoro persi a novembre" denunciano i sindacati, che chiedono alla Provincia di usare la delega sugli ammortizzatori sociali
Dopo lo scioperoper la sicurezza anche nei cantieri trentini Filea - Cgil torna a chiedere la sottoscrizione del protocollo tra Provincia ed Osservatorio edile
Denunciati i proprietari e gli amministratori di due diversi hotel: i carabinieri hanno trovato 4 lavoratori in nero ed un cantiere senza responsabile della sicurezza
Il progetto riguarda l'ex mensa, la chiesa del Redentore e l'area del parco, compresa la lottizzazione privata ferma da anni. In ballo ci sono 18 milioni dal Consiglio dei Ministri