Jelinic: «Il turismo paga più di chiunque le conseguenze della pandemia, e nell’intera filiera le agenzie di viaggio sono quelle completamente ferme, a fatturato zero»
Anche le piccole e medie imprese sono in difficoltà in questo periodo di emergenza sanitaria. Quali effetti potrebbe avere su di loro un nuovo lockdown e come si tutelerebbero le banche?
Saranno 52 in tutto i dipendenti licenziati: tra di loro solamente in quattro hanno accettato il trasferimento a Milano a fronte di 10 posti disponibili. Per ogni lavoratore l'azienda ha messo a disposizione 15.000 euro per i percorsi di formazione
"Piuttosto che fare ricorso alla Cassa edile le aziende licenziano, 500 posti di lavoro persi a novembre" denunciano i sindacati, che chiedono alla Provincia di usare la delega sugli ammortizzatori sociali
Non solo sostegno al reddito, ma anche alla ricollocazione, all'interno di un'economia "dinamica, in cui accanto a chi fallisce c'è anche chi innova e si rigenera"
"L'intento è quello di consentire un accesso al credito che difficilmente le aziende troverebbero in un canale bancario" spiega l'assessore Olivi. Nei prossimi mesi 10 milioni di euro
Una cessione del credito vantato nei confronti dell'azienda alla banca delle Casse Rurali, in cambio di un prestito fino a 20mila euro, con spese ed interessi a carico della Provincia. Sono questi gli estremi di un accordo firmato ieri con le parti sociali
Dati forniti dall'assessore Olivi: i Neet, giovani tra i 19 ed i 29 anni che non studiano e non lavorano, sarebbero oltre 12mila, ovvero il 16% di quella fascia di età. Per gli under 24 il tasso di disoccupazione è cresciuto di oltre tre punti percentuali dall'anno scorso
I dati diffusi nel 5° rapporto della Uil mostrano un aumento del 14,8% nel monte ore tra maggio e giugno, più di 4000 i lavoratori trentini coinvolti. Una significativa diminuzione si registra nel ricorso alla cassa integrazione straordinaria
Sono arrivati anche lavoratori da fuori provincia, solidali con gli 81 dipendenti trentini a rischio licenziamenti, questa mattina al presidio organizzato dalla Fiom Cgil. L'azienda sarebbe pronta ad avviare delle procedure per cedere lo stabilimento, ma nel frattempo la mobilità sta per scadere
Incontro organizzato dal sindacato di base USB Lavoro Privato questa mattina con i capigruppo in Consiglio provinciale. I lavoratori hanno portato all'attenzione dei gruppi la situazione dell'azienda aviense, che rischia il fallimento se non verrà effettuata una ricapitalizzazione da 19 milioni di euro. La proposta è di farne una cooperativa, tramite esproprio
Ieri la Provincia ha provveduto a nominare l'avvocato Andrea Girardi, già tutor del CdA, al ruolo di Commissario con pieni poteri sulla garanzia del patrimonio sociale ma anche sulla remunerazione dei soci che già la settimana scorsa avevano organizzato una protesta diretta ai vertici della Federazione delle Cooperative
Casa, auto e non solo: in due anni il numero di trentini che preferiscono pagare a rate è aumentato del 12% ma uno su tre guarda con ansia alle rate future. Ecco i dati della ricerca effettuata da UnipolSai
Una "situazione pericolosa di stallo" riguardo al piano di risanamento, non ancora approvato dal CdA: è quanto emerge, secondo il presidente Rossi, dalla relazione del tutor nominato dalla Provincia che ora lancia un ultimatum. Entro il 5 giugno il piano dovrà essere approvato
L'avvocato Andrea Girardi è stato nominato "tutor" della cantina cooperativa, in attesa dell'istanza di fallimento e dell'intervento di Cooperfidi. Nel frattempo per Casa Girelli, società dello stesso gruppo, arriveranno 2,5 milioni per tre anni garantiti da un'ipoteca sull'immobile