Dopo quattro anni di contrazione torna a crescere il numero delle imprese trentine, a comunicarlo è stata la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento, a fine febbraio
Gli ultimi dati della Camera di Commercio fanno segnare un +2% rispetto allo scorso anno. Ma le imprese guidate da donne sono il 18,3% del totale, dato ancora lontano dalla media nazionale
Cresce di quasi il 2% il fatturato complessivo dell'economia trentina nel secondo semestre del 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri che fotografano una lenta ripresa per l'economia locale
Da oggi, martedì 31 marzo, le fatture emesse verso la pubblica amministrazione saranno solo digitali: nei primi giorni però il sistema che convalida ed inoltra i documenti ai singoli enti pubblici potrebbe essere un po' "affollato"
Parità di genere anche nelle camere di Commercio di Trento e Bolzano, lo ha deciso oggi la Giunta regionale approvando un disegno di legge nato dopo quanto successo l'anno scorso a Trento, dove l'ente camerale varò una Giunta tutta maschile. I numeri dell'imprenditoria femminile rimangono però sotto la media italiana
"Voglio stigmatizzare il fatot, ricordando che la rappresentanza femminile nelle imprese trentine è del 21%" questo l'appunto mosso dalla segretaria dell'UPT che sottolinea come "la naturale evoluzione culturale ancora non supporti i principi costituzionali"
Il segretario leghista in Corea del Nord nella delegazione italiana guidata dal senatore Antonio Razzi insieme al presidente della camera di Commercio Gianni Bort, al consigliereprovinciale Giacomo Bezzi e ad altri trentini...
"Le aperture domenicali danneggiano la competitività e penalizzano le piccole aziende" a dirlo è il presidente della Camera di Commercio di Bolzano Michl Ebner che chiede alla Regione di presentare un'istanza di referendum per rivedere l'attuale liberalizzazione e chiedere la delega agli enti locali
Riprende una definizione del sociologo Aldo Bonomi che definì le Camere di Commercio "luogo della coscienza delle imprese" una nota di via Calepina in reazione alla ventilata ipotesi di Renzi di ridimensionare il ruolo degli enti camerali, esentando le imprese dall'iscrizione obbligatoria con i relativi costi
L'analisi della congiuntura economica svolta dalla Camera di Commercio relativa al quarto trimestre 2013 mostra qualche segnale di ripresa rispetto allo stesso periodo del 2012. Permane lo stato di stagnazione per il settore delle costruzioni e per quello dell'estrattivo mentre un'inversione di tendenza si registra nei servizi alle imprese
La Camera di Commercio di Trento mette in guardia contro casi, molti anche in Trentino, di richiesta di pagamento via bollettino postale in nome dell'ente camerale. Nulla di più falso: si invita a prestare attenzione ed a rivolgersi, in caso di dubbio, agli uffici di via Calepina
Un legame sempre più stretto quello tra psicologia e mondo delle professioni. La Sipap, società italiana degli psicologi di area professionale privata, ha sottoscritto a Trento l'adesione alla Camera di Commercio. Fornirà servizi agli associati
La modifica dello Statuto votata quasi un anno fa è diventata effettiva: il nuovo consiglio camerale avrà anche un rappresentante dei liberi professionisti. Approvati i dati per la ripartizione dei seggi, che passano da 47 a 48: il commercio avrà un segio in più ed i trasporti uno in meno
Con il decreto del fare ritorna obbligatorio il ricorso alla conciliazione anche per le controversie di diritto commerciale. La Camera di Commercio promuoverà l'informazione al riguardo vers le imprese ed un servizio dedicato
Le risorse a disposizione per la realizzazione delle attività 2013 è di 6 milioni e 800 mila euro, anche se le risorse effettive riconducibili all'Accordo sono di 5 milioni