Una battuta di caccia finita in tragedia per tre cacciatori della Val Rendena: Michele Penasa, 71 anni, è morto colpito dal fucile di un amico, indagano i carabinieri
Con un'arma modificata, e quindi illegale, sparava direttamente dal finestrino dell'auto. Altra operazione in Valsugana, due denunciati per aver sparato troppo vicino alla ferrovia
Prosegue la battaglia delle maggiori associazioni animaliste nazionali contro la delega alle province autonome che apre i parchi alla caccia e consente di modificare l'elenco delle specie protette
Dopo quello che definiscono un "regalo" del Governo alle due province autonome, le più autorevoli sigle animaliste italiane si appellano al presidente della Repubblica: no alla deregulation venatoria
Firmata ieri dal Consiglio dei Ministri la norma attuativa che dà competenza primaria alle province di Trento e Bolzano in materia venatoria, su tutti i fronti
Di notte ha abbattuto un maschio adulto, per poi fuggire con la testa come trofeo ed abbandonare il corpo: identificato al termine di un mese di indagini
Armi illegali, silenziatori artigianali, munizioni da guerra, due uccelli da richiamo ed una poiana imbalsamata: ecco il bilancio dell'operazione di forestali e guardiacaccia
I forestali hanno notato un uomo che trascinava un capriolo abbattuto fuori dal periodo consentito: il cacciatore è fuggito nei boschi, il cane è tornato a casa, di fatto guidando gli agenti
Perquisite le abitazioni di alcuni cacciatori di Tione ed anche la "casa da monte" dove sono stati trovati fucili modificati, trofei abusivi di ungulati, ed una granata
Azione antibracconaggio mirata a Segno, in Val di Non, dove la Guardia Forestale, dopo vari appostamenti, si è presentata alla porta di un cacciatore della zona arrestandolo per detenzione di armi illegali
Sei esemplari abbattuti in virtù di un accordo tra cacciatori e provincia. Troppo poco: "ora verranno coinvolti direttamente i forestali". Sulle strade della valle sensori anti-cinghiale
Il caso risale a quasi un anno fa: in attesa degli esami tossicologici non se ne era saputo più nulla e l'avvelenamento veniva dato come probabile. Nel Rapporto orso 2015 presentato ieri se ne parla invece con certezza, il responsabile non è mai stato identificato
Allarme bocconi avvelenati sui monti Lessini, zona frequentata dai lupi. L'unità cinofila antiveleno dl progetto Life Wolfalps è intervenuta su richiesta della forestale trentina ed ha aperto un'indagine
Il sindaco ha emesso un avviso in cui riferisce di segnalazioni avvenute non solo nei boschi ma anche in paese ed invita a prestare attenzione. Sul caso indaga la Forestale di Rovereto
L'indagine è partita con il ritrovamento di un laccio per caprioli in una radura, le guardie forestali sono riuscite ad identificare il bracconiere: in casa aveva anche armi e trofei non dichiarati
Nel comunicato della forestale il racconto di un operazione antibracconaggio che vede denunciato un cittadino di Storo, che aveva piazzato una rete per uccellagione lungo la ciclabile. Nella rete sono finiti uccelli di specie protette, mentre quelli vivi, che aveva a casa, sono stati liberati
Un altro episodio di caccia fuori stagione, l'animale nel mirino dei bracconieri, in questo periodo, è sempre il camoscio. Due cacciatori sono stati sorpresi dopo aver nascosto il corpo di un maschio abbattuto nella riserva di val Nambrone. Non avevano dichiarato nemmeno l'uscita, denunciati dalla forestale
Durante un controllo coordinato della forestale e del custode comunale della riserva di Fondo in Val di Non sono stati sorpresi due cacciatori che stavano portando a valle un esemplare abbattuto oltre il termine massimo per la caccia a questa specie