Elezioni comunali, scoperte scientifiche, meriti sportivi, maxi operazioni delle forze dell'ordine. Il 2020 è stato un anno diverso e nonostante l'epidemia abbia stravolto i piani di molti, il mondo non si è fermato
L'aula ha approvato con 22 sì e 10 no il disegno di legge 223 con la legge di stabilità provinciale, dopo avere affrontato 36 articoli e 95 emendamenti che erano rimasti dopo la fase dell'ostruzionismo
Il presidente Ugo Rossi torna sui suoi passi sull'aumento di due ore settimanali di lezione alle elementari. Congelata anche la chiamata diretta dei professori da parte della dirigente scolastico all'interno del proprio ambito territoriale
Stanziati 9,5 milioni di euro in più all'interno del Piano della viabilità 2014/2018. Tra gli interventi più importanti spiccano il collegamento con i comuni confinanti bresciani in Valvestino, la ciclabile di Fiemme e Fassa ed il tanto atteso sottopasso pedonale della Valsugana a Paludi
Rossi e Kompatscher hanno incontato nella capitale il viceministro dell'Economia Morando. I soldi del fondo pluriennale vincolato si potranno utilizzare per i prossimi tre anni su opere già programmate, 250 milioni più 150 per i comuni
In calo il gettito Imis ed i dividendi di Dolomiti Energia. Incognite sulla A22 e sui trasferimenti dalla Provincia, primo fra tutti quello sugli asili nido con 358 milioni di euro in meno
Mattinata di audizioni per la manovra di assestamento prima dell'approdo in consiglio. Critico il direttore di Confindustria: "Il problema del Trentino è che ci si aspetta il sussidio provinciale, manca cultura di impresa"
Not, riforma dei dirigenti, fibra ottica, tunnel del Brennero e rinnovo della concessione autostradale, ma anche tassa di soggiorno, imposta "semplice" ed una nuova "Carta" per la comunità, che rafforzi le sinergie con Bolzano: ecco la relazione di Ugo Rossi al bilancio 2015
Un giro d'affari da 20 milioni, di cui 11 liquidati ai soci quest'anno con un prezzo medio, per le mele, di 0,294 euro al chilo. Alle spalle un indebitamento da 40 milioni di euro per l'investimento sulla nuova sede, i presidente Coser: "rientreremo in 6 anni; l'inchiesta? Siamo sereni"
La Provincia è il principale soggetto finanziatore dell'Ateneo con 126 milioni di euro di trasferimenti, 1,8 milioni in più dell'anno precedente, a fronte di un calo dei contributi da Stato e privati. Ma l'Università ha anche un'attività commerciale che genera ricavi per 8,2 milioni di euro. La rettrice De Pretis: "Dobbiamo coniugare l'insegnamento con la ricerca"
Un dato in aumento rispetto all'anno precedente: sono oltre 50 milioni i passaggi annui su autobus, corriere e ferrovia Valsugana registrati dalla società di trasporti pubblici, che si è riunita ieri per l'assemblea di bilancio. Il 2013 si chiude con un utile di 150mila euro, rimandata l'elezione del Consiglio di Amministrazione
E' stato deliberato oggi dalla Giunta il finanziamento per il 2014 del Servizio sanitario provinciale. Tra le risorse messe a disposizione 1,5 milioni di euro serviranno per nuove assunzioni e sostituzioni per maternità all'interno del personale, messe a bilancio anche le ristrutturazioni degli ospedali di Borgo e Cavalese
E' stato prolungato di 5 ore il tempo per gli interventi dei consiglieri dopo che alla Lega Nord, che ha presentato 973 dei 1030 emendamenti alla finanziaria, sarebbero rimasti solamente 15 minuti. Prosegue la discussione in consiglio provinciale iniziata lunedì mattina, nella giornata di ieri sono stati approvati 9 articoli su 72
E' iniziata oggi, lunedì 7 aprile, e proseguirà fino a venerdì la discussione in consiglio provinciale del disegno di legge per la manovra finanziaria 2014. Calano le risorse anche in base alla situazione economica, crescita debole sotto l'1%, e dal 2018 verranno meno i 400 milioni dell'accordo di Milano
Ammonta a più di un milione di euro il valore dei casi trattati dal Centro Ricerca e Tutela Consumatori di Trento, di cui 786mila recuperati a favore dei cittdini che si sono rivolti agli sportelli con 6.529 richieste di informazioni e consulenze, di cui 1700 presso lo sportello mobile. Ecco i dati dell'attività 2013
Approvato il bilancio preventivo 2014, entro aprile il piano triennale. I trasferimenti da parte della Provincia ammontano a 119 milioni compresa una quota "premio" per i risultati conseguiti nella didattica e nella ricerca, dalle iscrizioni arriveranno 20 milioni